Casa Editrice: Edizioni Effigi
Anno: 2014
N. Pagine: 184
Formato: 15x23
Il paesaggio toscano, con le sue dolci asprezze e la maestà della sua arte in città e borghi sperduti, è la cornice in cui sono inseriti i testi teatrali qui raccolti che rispondono a una scelta precisa, tesa a far emergere le voci e le personalità fortemente legate a quest’ambiente, alla sua cultura che è patrimonio comune di molte generazioni ed è, allo
stesso tempo, visione del passato e del presente.
Il poeta Mario Luzi, i pittori Pietro Aldi e Paride Pascucci, Pia de’ Tolomei e Margherita Aldobrandeschi fino al monologo di una donna contemporanea sono i personaggi che, pure in epoche e situazioni diverse, rivivono le loro storie sullo sfondo di scenari bellissimi e selvaggi, in un tempo che pare sospeso tra le ombre e le luci, in una dimensione esistenziale che porta a interrogarsi sul nostro futuro.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Effigi |
---|---|
Codice | 978-88-6433-449-3 |
C&P Adver Effigi è una società che si occupa di comunicazione da oltre vent’anni. Il lavoro editoriale di Effigi muove dal territorio, in particolare dalla Maremma e dall’Amiata. Proprio dalla valorizzazione del patrimonio territoriale nasce, infatti, l'ispirazione per la maggior parte dei libri prodotti. Tra le prime collane realizzate si ricordano “Genius loci”... Vai alla scheda editore >
nata a Manciano (Grosseto) nel 1947, poeta ed autrice di teatro, ha al suo attivo numerose pubblicazioni, tra le quali la raccolta Nel silenzio (1995, segnalato al Premio Montale 1996); Su uno spartito (2003, premio Circe Sabaudia 2004); Praga: un sogno, una città (2004, incisione di Pietro Paolo Tarasco); Zakynthos (2007); Corpus (2010); Preannunci e marine (2012); La bellezza selvaggia –... Vai alla scheda autore >
Torna la rubrica di Toscanalibri curata da Duccio Rossi "Perchè leggere i classici": un ciclo di interviste a docenti universitari, dottori di ricerca, filosofi, scrittori e...
Siena il 27/03/2023 - di Duccio Rossi
Sessantanove brevi prose in cui un io lirico dai tratti vagamente autobiografici annota le proprie impressioni e disforie sullo sfondo della città di Siena e della sua campagna, popolate,...
Siena il 27/03/2023 - Redazione
Verrà presentato martedì 28 marzo a Firenze il saggio di Meredith K. Ray “Figlie dell’alchimia. Donne e cultura scientifica nell’Italia della prima età...
Firenze il 27/03/2023 - Redazione
Sette nuovi appuntamenti con i due cicli di eventi promossi dalla Rete Grobac, delle biblioteche di Maremma, nei luoghi di rete: tornano e si concludono le “Letture musicali” realizzate...
Grosseto il 27/03/2023 - Redazione