No results found.
Realizzare un libro sulla storia di un oratorio, potrebbe apparire alquanto banale, ma il Ricreatorio Pio II di Siena ha rappresentato e rappresenta un qualcosa che va aldilà di un semplice luogo di incontro per attività ludiche e formative. Quel luogo, chiamato anche Costone, racchiude in sé una storia affascinante e coinvolgente, scritta da personaggi senesi, primo fra tutti monsignor Nazareno Orlandi che nel 1906 dette vita a un’opera che si è tramandata fino ai giorni d’oggi. Sarà questo il leitmotiv della presentazione del volume “Le stagioni del Costone – storia, protagonisti e testimonianze di un secolo di vita del Ricreatorio Pio II di Siena” (Betti Editrice), a cura di Roberto Rosa. Il libro verrà presentato lunedì 27 giugno alle 18 nei locali del Teatro del Costone in un incontro in cui saranno presenti l’autore del libro, insieme a Don Giuseppe Acampa e al professor Giuliano Catoni.
L’autore - Roberto Rosa, senese e costoniano, dopo anni di intenso lavoro ha curato la realizzazione di questo volume, avvalendosi della collaborazione di studiosi quali Giuliano Catoni, Paolo Nardi, Ettore Pellegrini, riuscendo a mettere insieme rari documenti d’archivio, alcuni di questi risalenti alla metà del secolo XIX, corredati da testimonianze fotografiche inedite che rappresentano per Siena una fonte storica intrisa di contenuti dalla valenza sociale, religiosa e politica.
Il volume - I colori, i profumi e le bellezze racchiuse in un giardino custodito da secoli tra le mura di un bastione medievale, vengono in queste pagine svelate con particolare ricercatezza, grazie alle immagini scattate da una macchina fotografica, quella dell’autore, collegata direttamente al suo cuore, prima che al computer. Il cordone ombelicale che unisce il Costone a Siena e viceversa, è un legame forte, rinsaldato nel tempo dalle tante generazioni di giovani senesi che in oltre 100 anni di vita si sono succedute al Ricreatorio Pio II, scendendo e risalendo una delle più antiche piagge del nostro territorio. Un luogo di aggregazione che per molti ha rappresentato una palestra di vita, un’immagine da conservare, stagioni della propria esistenza da rivivere anche solo con un ricordo, che sia esso di carattere culturale, artistico o sportivo. Le Stagioni del Costone.
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.