No results found.
Scaricare dal web canzoni gratuitamente, leggere libri elettronici oppure sfogliare virtualmente un giornale. Da oggi a Chiusi è possibile farlo direttamente il biblioteca. Il salto di qualità tecnologico è già una realtà, grazie alla possibilità di accedere alla piattaforma Medialibraryonline per la distribuzione di contenuti digitali (musica, libri elettronici, giornali, audiolibri), oltre a quella di prendere in prestito lettori di libri elettronici. Si supera così, dopo l’offerta di dvd, il legame tradizionale con il libro cartaceo. E, per una volta, l’ente pubblico supera in innovazione un mercato abbastanza “timido”, almeno in Italia, nei confronti dei libri elettronici.
I nuovi servizi - Con l'iscrizione alla biblioteca verrà fornita una password per accedere alla piattaforma Medialibraryonline, dalla quale poter scaricare file mp3 dal catalogo Sony, video in streaming, audiolibri, assistere a eventi in diretta, consultare virtualmente manoscritti antichi. Oppure, si può prendere in prestito un libro elettronico (digital lending), leggere in formato edicola un giornale sia italiano che estero, o prendere in prestito il lettore di libri elettronici Cybook Odyssey della Booken con dentro più di 80 titoli. Con la password fornita dalla Biblioteca sarà possibile scaricare da casa fino a tre tracce mp3 a settimana dal catalogo Sony, in modo legale, per un totale di 12 al mese (quasi un intero album) e circa 144 l’anno, comprese le canzoni appena uscite. I file rimarranno di proprietà dell'utente. Altra interessante possibilità: si potrà prendere in prestito e-book dal portale, scaricarli fino a sei dispositivi diversi e leggerli. Il file rimarrà disponibile per 14 giorni per l'utente. I titoli disponibili sono delle case editrici Feltrinellli, Guanda, Salani, Garzanti, Longanesi, Tea, e sono gli stessi titoli che escono in contemporanea in versione cartacea.
Serendipity - Con Medialibraryonline è ancora più messa in evidenza la caratteristica tipica di internet la "serendipity", cioè la possibilità di cercare un argomento e trovare qualcosa di inaspettato, interessante e non conosciuto. L'avvio del servizio è stato possibile grazie ad un contributo di Regione Toscana alla rete bibliotecaria senese Redos, di cui la biblioteca comunale di Chiusi fa parte.
Info - Gli orari della Biblioteca comunale di Chiusi (via Giovanni Paolozzi, 6) martedì, mercoledi e giovedì 15.00-18.30, venerdì e sabato 9.15-13.00 biblioteca@comune.chiusi.si.it
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.