No results found.
Una serie di scatti che ripercorrono il debutto alla regia di alcune opere teatrali di Vittorio Gassman tra il 1952 e il 1958. A presentarli è la mostra 'Omaggio a Gassman-Debutto alla regia', inaugurata a Firenze, al teatro La Pergola. La mostra sarà visitabile fino al 16 maggio e dal 21 maggio al 16 giugno in orario di spettacolo.
Una vita in posa - L'esposizione, organizzata da Marta Bifano per Loups Garoux Produzioni, fa rivivere gli aspetti salienti della prima dell''Amleto' di William Shakespeare di cui Vittorio Gassman curo' la regia. Lo spettacolo, cui parteciparono tra gli altri lo stesso Gassman, Elena Zareschi, Mario Feliciani e Carlo D'Angelo, ando' in scena a Roma al Teatro Valle nel novembre del 1952 e al teatro Sarah Bernhardt di Parigi. Ad essere presentate sono anche le testimonianze del dopo-debutto e della ripresa dello stesso spettacolo con la regia di Luigi Squarzina, l'anno dopo, cui presero parte, tra gli altri, Vittorio Gassman, Anna Maria Ferrero e Anna Proclemer e Mario Scaccia relative alla prima al Teatro Valle di Roma il 2 marzo 1954. Nel percorso espositivo spiccano alcuni scatti intimi del Mattatore con la madre, la sorella e la fidanzata Anna Maria Ferrero, a cena dopo lo spettacolo con amici e parenti. La mostra presenta, inoltre immagini suggestive dell''Oreste' di Alfieri, con le musiche di Fiorenzo Carpi, la scenografia di Bruno Salerno e i costumi di Gianni Polidori, che debutto' a Reggio Emilia a fine aprile 1957, con la regia di Gassman e che nel maggio dello stesso anno fu rappresentato al teatro Sarah Bernhardt di Parigi. Lo spettacolo, come l''Amleto' fu registrato successivamente negli studi televisivi nel 1958. Istantanee di discussioni, presentazioni, tavole rotonde, momenti 'salottieri'.
Origini di una mostra - La mostra e' nata dalla volonta' di alcuni ex-allievi della 'Bottega Teatrale' di Gassman , che negli anni tra il 1979 e il 1992, animarono con la loro partecipazione la Scuola di Alta formazione Teatrale fondata a Firenze da Gassman e diventata celebre con il nome di " Bottega Teatrale. Il laboratorio fu protagonista del mondo culturale fiorentino e richiamo', a Firenze, moltissimi dei nomi piu' noti del teatro e del cinema italiano e mondiale, impegnati negli anni come insegnanti dei vari corsi in cui era suddivisa la scuola.
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.