Home » A Firenze il 7 e 8 settembre la tradizionale Festa della Rificolona

A Firenze il 7 e 8 settembre la tradizionale Festa della Rificolona

06/09/2010

No results found.

L’origine della festa è probabilmente da collegare alla metà del Seicento, quando a Firenze giungevano per vendere i propri prodotti contadini e montanari in occasione della festa religiosa della Madonna. Arrivavano la sera della vigilia della Natività della Vergine e bivaccavano nei pressi del santuario della Santissima Annunziata, dove il giorno successivo si teneva il mercato. Fiaccole e lanterne di varie forme, utilizzate nel cammino verso Firenze, servivano ai viandanti anche in città. Ispirandosi a queste lanterne i fiorentini cominciarono a costruire le prime “rificolone” che venivano portate in giro intonando cori e stornelli ironici rivolti alla buffe contadine, dalle forme prosperose e i modi sgarbati. Oggi la Rificolona è divenuta la festa dei bambini: camminando per il centro storico di Firenze portano le lanterne (da loro stessi costruite o comprate nelle bancarelle) e cercano di salvarle dai colpi di cerbottana dei ragazzi più grandi, intonando la celebre cantilena “ona, ona, ona ma che bella rificolona”. Anche quest'anno è in programma, il 7 settembre, il corteo notturno per le vie del centro storico che accompagnerà bambini e adulti fino a piazza Santissima Annunziata. Come da tradizione poi mercoledì 8 ci sarà a Firenze la parata di barche illuminate da Ponte Vecchio a Ponte alle Grazie (info: 055.2381010).

Info - 055.2332234 www.comune.fi.it

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

No results found.

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su:

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.