Home » A Lunedìlibri il 5 dicembre “Accoppiamenti giudiziosi” di Carlo Emilio Gadda

A Lunedìlibri il 5 dicembre “Accoppiamenti giudiziosi” di Carlo Emilio Gadda

02/12/2011

Viola Ardone

Quarto appuntamento a Siena con la rassegna Lunedìlibri. L’incontro, previsto per il 5 dicembre (ore 17,30) nel complesso museale Santa Maria della Scala, sarà interamente dedicato a Carlo Emilio Gadda attraverso la presentazione della raccolta di racconti “Accoppiamenti giudiziosi”, edita da Adelphi.

L’opera - La pubblicazione, arricchita da un'appendice di testi inediti - come i primi abbozzi dell'Incendio di via Keplero o la sceneggiatura del racconto che dà il titolo al volume Accoppiamenti giudiziosi - inaugura le Opere di Gadda nelle edizioni Adelphi. Il volume, già pubblicato nel 1963, nasce da ricerche e studi su carte e manoscritti del Fondo Liberati, di proprietà del nipote della governante che Gadda nominò sua erede e sarà presentato dal critico Piero Gelli, insieme ai due curatori: Paola Italia, docente di letteratura italiana all’Ateneo senese e Giorgio Pinotti, editor in chief di Adelphi edizioni, che da anni si dedicano allo studio dell'opera dell'ingegnere. Angelo Romagnoli leggerà alcuni brani del testo.

Gadda - Leggere, o rileggere Gadda, significa entrare dentro il laboratorio creativo di una delle più grandi personalità italiane del nostro Novecento. Significa sperimentare, nelle forma della narrativa breve, la rivoluzione con la quale Gadda ha rinnovato le strutture e lo stile della prosa moderna. In Accoppiamenti giudiziosi si raccolgono 19 racconti scritti tra il 1924 e il 1954, in cui, accanto alla sapiente miscela di italiano, dialetti e gerghi, lo scrittore scardina, con abilità e maestria, il tessuto del romanzo tradizionale. Una rivoluzione compiuta lontano dal clamore avanguardistico e attraverso le strutture e le forme della letteratura classica. Per rinnovare le forme della scrittura con il lievito della tradizione. La letteratura, che per Gadda è perenne "deformazione" del reale, diventa così strumento di conoscenza, un codice per comunicare una realtà complessa, con uno strumento linguistico adatto alla sua molteplicità. E ciò avviene attraverso una galleria di personaggi indimenticabili, che agiscono sul teatro del mondo con effetti di deformazione grottesca, ma anche di struggente lirismo.

Duccio Rossi

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su: