No results found.
Sabato 19 febbraio, alle 21.15, al Teatro Comunale di Castiglion Fiorentino, la Parmaconcerti Srl presenta il "Gian Burrasca" visto e rivisitato dalla regina di Lina Wermuller. A vestire i panni dell'intrepido ragazzino nato dalla penna di Vamba sarà Elio (di Elio e le Storie Tese).
Lo spettacolo - La strana coppia Elio-Lina Wertmüller si riforma e, dopo aver lavorato insieme in teatro nel 2004 con "Storia d’amore e d’anarchia", adesso porta in scena quell’amatissimo Gian Burrasca, nato dalla penna di Vamba, che a metà degli anni Sessanta fece faville sul piccolo schermo. Attesissimo, sul palco del Teatro Comunale di Castiglion Fiorentino, sabato 19 febbraio alle ore 21.15, al mitico Elio spetta il compito di raccogliere l’altrettanto mitica eredità di Rita Pavone, l’indimenticabile Giannino Stoppani del celeberrimo sceneggiato, mentre un ottimo quintetto renderà omaggio alle musiche originali di Nino Rota. "Io adoro Elio – ha detto la Wertmüller – e da quando abbiamo lavorato assieme a teatro ho pensato e immaginato che prima o poi ci sarebbe stata un’altra occasione: è arrivata con la sua proposta di portare in teatro Gian Burrasca. Come potevo non entusiasmarmi all’idea di rimetter mano dopo più di 40 anni al testo del Giornalino immaginando Elio vestire i panni che furono della Pavone?". Le gesta della piccola peste più famosa della letteratura italiana rivivono dunque grazie a Elio, in questa "riduzione teatrale in forma di concerto" (come viene definita dalla regista), e grazie a una band perfettamente calata nel gioco delle parti: Corrado Giuffredi (clarinetto), Cesare Chiacchiaretta (fisarmonica), Giampaolo Bandini (chitarra), Enrico Fagone (contrabbasso) e Danilo Grassi (percussioni). "Nonostante l’amenità e la leggerezza della storia – sottolinea Elio – in realtà con Gian Burrasca parliamo di Nino Rota e di Lina Wertmüller, nomi che hanno fatto la storia della cultura italiana. Lo spettacolo nasce con l’intento di trattare materie divertenti, ma in modo interessante e qualitativamente elevato, con bravissimi musicisti".
Il testo - Il giornalino di Gian Burrasca è nato dalla penna di Vamba (pseudonimo di Luigi Bertelli) nel 1907 ed è stato pubblicato prima a puntate sul Giornalino della Domenica, tra il 1907 e il 1908, e poi in volume nel 1911. Fonte (non dichiarata) dell’opera è A Bad Boy’s Diary (1880) dell’americana Metta Victoria Fuller. Il libro è scritto in forma di diario: il diario di Giannino Stoppani, detto appunto Gian Burrasca. Questo soprannome, che la famiglia gli dà a causa del suo comportamento molto irrequieto, è divenuto proverbiale per indicare un ragazzino indisciplinato e allergico a qualunque regola.
Info - 0575 658809 - 0575 658278
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.