Doppio appuntamento con protagonista Fabrizio Bartelloni e il suo libro "Al vostro posto non ci so stare. Dei delitti e delle pene secondo Fabrizio De André" (Pacini Editore).
Il primo sarà venerdì 1° agosto alle 21.15 in piazza Martiri della Romagna 20 davanti al Circolino Arci di Molina di Quosa (San Giuliano Terme): un vero e proprio incontro spettacolo, durante il quale Fabrizio Bartelloni presenterà il suo nuovo libro, alternando racconti a interventi musicali curati da Maurizio Bigongiali. L’ingresso è libero.
Il secondo, una presentazione con interventi musicali, si terrà mercoledì 6 agosto alle 18.30 al Bagno ristorante Big Fish, via Litoranea 68, di Marina di Pisa. Alla chitarra sempre Maurizio Bigongiali.
"Al vostro posto non ci so stare" è un saggio brillante, ma al tempo stesso profondo e a tratti commovente, nel quale Fabrizio Bartelloni analizza e approfondisce il modo in cui De André ha affrontato, nel suo percorso umano e artistico, i temi della legge, della giustizia e della pena.
Attraverso un’accurata analisi del canzoniere deandreiano, arricchita da numerose ricerche e riferimenti biografici – dal drammatico episodio del rapimento all’incontro “segreto” con i detenuti del carcere di Is Arenas – l’autore, avvocato penalista e magistrato onorario, oltre che appassionato cultore della canzone d’autore italiana, ricostruisce il profondo legame tra la vita di De André e i suoi testi.
Ne emerge una riflessione lucida e poetica sul rapporto tra l’essere umano e la giustizia penale, che il cantautore ha saputo cogliere e restituire con una forza espressiva capace, talvolta, di superare quella di molti «uomini e donne di tribunale».
Il volume, edito da Pacini Editore, è patrocinato dal Museo Viadelcampo29rosso e dalla Camera Penale di Pisa. Si propone anche come strumento di sensibilizzazione sulle condizioni carcerarie e, più in generale, sulla funzione della pena nella nostra società.
Fabrizio Bartelloni è avvocato penalista del foro di Pisa da oltre vent’anni e magistrato onorario presso la Procura di Lucca. Da sempre appassionato di parole e delle loro forme – racconto, storia, canzone – è autore di diversi libri di narrativa (l’ultimo, Alibi – Zibaldone di fughe, scuse e autoassoluzioni, 2023) e curatore, dal 2015, della collana «Cattive strade» per MdS editore.
È inoltre ideatore e conduttore di rassegne e incontri dedicati alla canzone d’autore. Con Pacini Editore ha già pubblicato, nel 2022 insieme a Marco Masoni, il saggio Lettere da sopra la pioggia. Intrecci tra musica e letteratura nella canzone italiana.
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Condividi su:
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.