No results found.
Palazzo Medici Riccardi accoglie, fino al prossimo 8 maggio, la mostra “Anne Frank, una storia attuale”. L’esposizione – realizzata dalla Fondazione Anne Frank House di Amsterdam – è promossa e ospitata dall’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, con il sostegno dell’Ambasciata dei Paesi Bassi
e della Provincia di Firenze.
L’esposizione - La mostra illustra il tema della persecuzione degli ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale attraverso la biografia di Anne Frank. Le fotografie, in gran parte inedite, le immagini e le citazioni delle pagine del diario di Anne fanno emergere le condizioni in cui una famiglia ebrea fu costretta a vivere durante il periodo nazista. L’intreccio di 2 piani narrativi, la storia di Anne e della sua famiglia da un lato e gli eventi che stanno travolgendo l’Europa in quegli stessi anni dall’altro, riesce a porre efficacemente in rilievo temi quali il fanatismo politico e la ricerca di un capro espiatorio, le epurazioni, l’atteggiamento nei confronti degli ebrei, la Shoah e le violazioni dei diritti umani.
Un nuovo punto di vista - Il taglio biografico e soggettivo che caratterizza l’impostazione della mostra è ben sintetizzato da una frase di Abel Herzberg, avvocato e scrittore olandese deportato a Bergen Belsen che disse: “Non ci sono sei milioni di ebrei sterminati, c’è un ebreo ucciso e questo è successo sei milioni di volte”. E’ evidente, infatti, quanto la possibilità di seguire i destini di singoli individui, possa favorire la comprensione del contesto storico. La mostra sa fornire collegamenti non banali o scontati con l’attualità e invita a prendere parte attiva ai problemi del presente a partire dalla conoscenza del passato; non a caso gli ultimi pannelli si focalizzano sull’attività dei Tribunali Internazionali e sulla difesa dei diritti umani.
L’intento della mostra - Ideata e prodotta dalla Fondazione Anne Frank di Amsterdam, la mostra è stata tradotta in oltre 20 lingue ed ha viaggiato in più di 100 Paesi del mondo, ponendosi come centro propulsore di attività quali corsi di formazione per gli insegnanti e progetti didattici per gli studenti. Si rivolge ad un pubblico di ogni età e intende stimolare una riflessione sul significato di ideali quali la tolleranza, il rispetto reciproco e la democrazia, valori fondamentali per il mantenimento di una società democratica e pluralista.
Le date - La mostra, realizzata con criteri particolarmente attenti alla valorizzazione didattica, resta aperta dal 30 marzo all’8 maggio ed è ospitata nei locali dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana in Palazzo Medici Riccardi, via Cavour 3, Firenze.
Info - L'ingresso è gratuito, con orario 9.30-13.00 e 15.00-18.30, tutti i giorni, festivi inclusi ed escluso il mercoledì. Sono gradite prenotazioni per visite scolastiche, eventualmente guidate a cura dell’Isrt, contattando il numero 055-284296 oppure per email isrt@istoresistenzatoscana.it
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.