No results found.
Storie, immagini e sentimenti di persone comuni che hanno annotato nei loro diari i ricordi della loro vita quotidiana tra gli anni ’50 e ’60. sarà presentato mercoledì 30 novembre alle 17, nella sala Rosa dell’Università di Siena, il libro “Anni di novità e di grandi cose. Il boom economico fra tradizione e cambiamento” (Il Mulino) di Patrizia Gabbrielli, docente di Storia contemporanea e Storia di genere presso la facoltà di Lettere e filosofia di Arezzo. L’incontro si inserisce all’interno del ciclo “Libri in Sala Rosa, incontri con le autrici”. Con l'autrice interverranno i professori Camillo Brezzi e Tommaso Detti dell’Università di Siena.
La pubblicazione - Le storie proposte e studiate nel libro raccontano la vita quotidiana in quel periodo, che ha visto l’Italia trasformarsi da paese agricolo a paese industriale. Fenomeno che ha alterato i tradizionali schemi mentali degli italiani che, nel volgere di qualche anno, hanno visto mutare profondamente le proprie vite, i luoghi di lavoro, le abitazioni, il cibo, i mezzi di trasporto, la musica, il modo di vestire.
L’autrice - Patrizia Gabrielli è autrice di diversi volumi tra i quali “Col freddo nel cuore. Uomini e donne nell’emigrazione antifascista” (Donzelli); “La pace e la mimosa. L’Unione donne italiane e la costruzione della memoria (1944-1955)” (Donzelli); “Il 1946, le donne, la Repubblica” (Donzelli).
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.