No results found.
Una mostra che si propone di valorizzare l’artigianato nelle sue vaie forme attraverso l’esposizione di manufatti artistici di alto livello e la valorizzazione sul territorio di maestranze d’eccellenza nel settore artigiano. È “Artigiani in villa”, in programma il 9 e 10 giugno (sabato dalle 15 alle 19,30 | domenica dalle 10 alle 19,30) nella splendida cornice di Villa Antinori del Cigliano a San Casciano Val di Pesa. Saranno presenti 18 artigiani selezionati che esporranno le loro opere con allestimento di stand negli spazi del giardino e della limonaia. Ci sarà inoltre la possibilità di degustare pregiati prodotti di fattoria come vini, tra cui il Chianti Classico “Cigliano”, e olio extravergine di oliva, tutti prodotti dai vigneti e oliveti di proprietà. Per l’occasione sarà inoltre possibile visitare le storiche cantine e l’orciaia.
Eventi collaterali - Durante tutta la giornata di domenica10 giugno, inoltre, sul prato antistante la Villa, sarà esposta una collezione di auto d’epoca gentilmente concessa dagli aderenti al gruppo amatoriale A.G.A.V.E. (Audaci Guidatori Amanti Veicoli d’Epoca), presente e attiva da anni nel Chianti Fiorentino, e ancora, sul prato, verrà allestito un punto ristoro con prodotti tipici toscani selezionati da IL PANAIO di Mercatale con la possibilità, per il pubblico, di fare un romantico pic-nic sull’erba. Nel pomeriggio della domenica, alle 16,00, nel rinascimentale cortile della Villa sarà presentato un concerto di musica classica.
La Villa - La Villa del Cigliano si trova nel territorio del Chianti Classico ad un’altitudine di 275 m. sul livello del mare, in prossimità di San Casciano in Val di Pesa, a circa 20 km da Firenze. Edificata nella seconda metà del ‘400 su preesistenti edifici medievali, fu acquistata, sul finire del ‘400, da Alessandro di Niccolò Antinori ed appartiene tuttora ai discendenti di Eleonora Antinori, recentemente scomparsa nel 2001. Nel cortile della Villa sono presenti due tondi in maiolica attribuiti a Giovanni Della Robbia, che rappresentano rispettivamente gli stemmi Antinori e Tornabuoni, a ricordo del matrimonio celebrato tra lo stesso Alessandro Antinori e Giovanna Tornabuoni nel 1513. La Villa, i cui ambienti conservano la loro struttura rinascimentale, ospita entro il muro di cinta un bellissimo giardino, le cui caratteristiche attuali risalgono alla seconda metà del ‘600, quando fu creata una grandissima vasca, in cui si riflettono sia la facciata barocca che l’imponente fontana del Nettuno decorata con sassi di fiume e conchiglie di mare ed ornata da grotteschi. Oltre alla bellezza e al fascino della villa e del suo giardino barocco, questo luogo ha la particolarità di non essere mai stato aperto al pubblico in quanto abitazione privata; la visita alla mostra Artigiani in Villa si rivela quindi un’occasione quanto mai inedita.
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.