Home » Boccaccio Giovani. Aperto il bando della XIV edizione del concorso letterario

Boccaccio Giovani. Aperto il bando della XIV edizione del concorso letterario

C'è tempo fino al 15 febbraio 2026 per partecipare

Certaldo

07/11/2025

È ufficialmente aperto il bando della XIV edizione del Concorso Letterario “Boccaccio Giovani”, promosso dall’Associazione Letteraria Giovanni Boccaccio in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana, il Comune di Certaldo, il Comune di Firenze e l’Unione dei Comuni del Circondario Empolese Valdelsa.

Nato nel 2013, il concorso è pensato come uno spazio di espressione per le nuove generazioni, un laboratorio di scrittura e riflessione capace di mettere al centro i temi più urgenti della contemporaneità. Ogni anno, ragazze e ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado sono invitati a dare voce alla propria creatività, raccontando il presente con autenticità e sensibilità, in un dialogo continuo tra scuola, cultura e territorio.

Per l’anno scolastico 2025/2026, il tema scelto è “L’ironia: scudo contro il buio o specchio della realtà?”.Seguendo l’esempio di Giovanni Boccaccio, maestro nell’uso dell’ironia per svelare contraddizioni e ipocrisie del suo tempo, i giovani autori e autrici sono chiamati a cimentarsi nella scrittura di una novella originale, capace di esplorare il valore del sorriso come strumento di conoscenza e libertà.

Il concorso è rivolto a studenti e studentesse del terzo, quarto e quinto anno delle scuole secondarie di II grado. Le opere dovranno essere comprese tra 3.000 e 10.000 battute, inviate tramite form online disponibile al sito https://premioletterarioboccaccio.it, entro il 15 febbraio 2026.

A valutare i testi sarà una giuria presieduta dallo scrittore Marco Malvaldi e composta da: Anna Antonini (Scuola Normale di Pisa), Federigo Bambi (Università degli Studi di Firenze), Mariangela Molinari (Assessorato all’Educazione a riposo), Lucia Serracca (scrittrice), Maria Teresa Venturi (Università degli Studi di Firenze), Benjamin Buda (vincitore del Boccaccio Giovani 2021) e Stefano Vestrini (musicista e scrittore). I vincitori saranno premiati nel suggestivo scenario del Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze, durante la cerimonia ufficiale del 13 maggio 2026.

In palio voucher cultura, corsi di scrittura creativa presso il laboratorio “Lalineascritta” di Antonella Cilento e la possibilità di vedere la propria opera inclusa nell’antologia “Piccolo Decameron” (Federighi Editori).

Tutte le informazioni e il bando completo sono disponibili su www.premioletterarioboccaccio.it 

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su: