I giovedì d’estate a Firenze sono al Balagan Cafè. Giovedì 6 giugno alle 19 è in programma l’inaugurazione dell’iniziativa culturale promossa dalla Comunità ebraica di Firenze, con la direzione artistica di Enrico Fink, nel giardino della Sinagoga di Via Farini, 6.
L’inaugurazione - Giovedì si parte con la festa di inaugurazione con degustazioni di cibo e vino kasher e la possibilità di visitare ad un prezzo speciale l’interno del Tempio accompagnati da una visita guidata a cura di CoopCulture. Un doppio evento a partire dalle 21: “La Tragedia dell'Arte”, uno spettacolo di burattini per adulti dell'artista praghese che da tempo vive a Firenze, Tomas Simcha Jelinek e successivamente “Viaggio”, un concerto per tamburi a cornice e fisarmonica di Rocco Zecca e Pasquale Rimolo. Sarà attivo sin dall'apertura uno spazio ricreativo dedicato ai più piccini dove, con la guida di Yael Frare, i bambini potranno divertirsi, dipingere e giocare.
Il programma - Dopo l’inaugurazione di giovedì Balagan Cafè si ripeterà ogni giovedì sera fino a fine agosto con la stessa formula: apertura alle 19 con stand di libri, la possibilità di curiosare fra l'oggettistica ebraica nel bookshop del museo, dalle 20 sarà possibile gustare l’apericena ebraica e poi si terranno dibattiti ed eventi per concludere alle 21 con uno spettacolo. Si alterneranno artisti italiani e internazionali: da Raiz a Gabriele Coen, fresco del suo secondo album per la Tzaddik di John Zorn; da Evelina Megnagi a Sharon Bernstein, in un'unica data italiana, all'Orchestra Multietnica di Arezzo, a maestri del violino come Massimo Nesi e Miriam Sadun. Negli incontri della prima parte della serata parteciperanno accademici e personalità - dall'architetto Massimiliano Fuksas a Sergio Givone, da Francesco Spagnolo a una serata dedicata alla vicinanza e all'ormai solida collaborazione fra le comunità ebraica e islamica di Firenze, con la partecipazione dell'Imam di Firenze Izzedin Elzir e la Presidente della Comunità ebraica di Firenze, Sara Cividalli. Due serate nel programma estivo saranno dedicate alla memoria della pianista Ruth Pardo e di sua figlia Lara, scomparse insieme tragicamente poche settimane fa.
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.