Home » Capalbio Libri. Appuntamento con Alessandra Arachi e Stefano Feltri per riflettere su salute mentale, tecnocapitalismo e democrazia

Capalbio Libri. Appuntamento con Alessandra Arachi e Stefano Feltri per riflettere su salute mentale, tecnocapitalismo e democrazia

Giovedì 31 agosto alle 19.30 e alle 21.30

Capalbio

30/07/2025

A Capalbio Libri giovedì 31 agosto una doppia serata per riflettere su grandi e differenti temi: salute mentale, tecnocapitalismo e democrazia. Protagoniste due affermate firme del giornalismo italiano.

Alle 19.30 Alessandra Arachi presenta "Lunatica. Storia di una mente bipolare" (Solferino) con Gabriele Sani. Conduce Maria Latella. Letture di Marialetizia Cannas.

L’autrice, giornalista, racconta i mesi di fuga dalla realtà, pedinata «dal servizio segreto più pericoloso mondo», in viaggio di notte lungo le autostrade d’Italia, a volte contromano. Racconta l’alterazione della coscienza, il miracolo del cagnolino Pisolo, la riscoperta dell’amore. Lunatica è un’avventura della mente scritta con l’ironia e la lucidità di chi ha avuto la fortuna di venirne fuori e di poterla raccontare.

Alle 21.30 invece ci sarà Stefano Feltri con "Il nemico. Elon Musk e l’assalto al tecnocapitalismo e alla democrazia" (UTET), in dialogo con Carlo Bastasin. Conduce Carlo Alberto Pratesi. Letture Marialetizia Cannas.

Elon Musk, personaggio imponente. E’ possibile avere una visione chiara di chi sia, al di là della sua notorietà mondiale?  Stefano Feltri ha trovato la chiave che fa capire cosa tenga insieme l’utopia dei viaggi spaziali e i saluti nazisti veri o presunti, oppure la California della Silicon Valley e il Sudafrica dell’Apartheid. C’è una questione fondamentale che Musk pone alla contemporaneità: la minaccia esistenziale che il tecnocapitalismo rappresenta per la democrazia.

Un capitalismo che usa le piattaforme su cui tutti comunichiamo come armi di propaganda e lotta politica, si rifiuta di sottostare al controllo pubblico, crede che la libertà della tecnologia sia di gran lunga più importante di quella dei cittadini – e accelera la corsa verso un futuro, fatto di intelligenza artificiale, sorveglianza digitale e chip nel cervello, che assomiglia sempre più a un passato a cui non vorremmo tornare. Musk è in questo momento l’imprenditore tecnologico più esposto e visibile – ma il “nemico” di cui ci parla Feltri è ben più pericoloso di un singolo individuo, per quanto potente. Cosa succederà a Musk e alle sue imprese è, infatti, meno importante di cosa succederà alla democrazia, di cui ancora godiamo in Occidente e che è oggi minacciata non solo da fattori esterni, ma anche dalle idee e dalle strategie del tecnocapitalismo.

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su: