Torna Casciana Cultura, la rassegna estiva promossa dall’Associazione Culturale Nuova Casciana con il patrocinio del Comune di Casciana Terme Lari e la collaborazione con Proloco Casciana Terme. Dopo il successo delle ultime edizioni, l’iniziativa conferma il format classico dell’estate culturale cascianese: quattro appuntamenti, sempre di giovedì, tra il 17 luglio e il 7 agosto, nello scenario suggestivo dello Chalet delle Terme, con ingresso libero e il coinvolgimento di protagonisti del giornalismo, della fotografia, della musica e dello sport.
“Anche quest’anno contribuiamo ad arricchire il calendario dell’intrattenimento estivo con una proposta culturale che rinnova il format di successo nato oltre dieci anni fa con Casciana Cultura – spiega il direttivo dell’Associazione Nuova Casciana –. Dopo la ripartenza del 2023, vogliamo consolidare una rassegna che ha ospitato in passato personaggi di primo piano e che ha saputo raccontare l’attualità con leggerezza, qualità e profondità. Si tratta di un’edizione speciale, poiché celebriamo un traguardo importante: i 60 anni di vita del periodico Nuova Casciana, che proprio nel 1965 fece la sua prima comparsa nelle edicole e nei bar di Casciana Terme. Sarà l’occasione per ripercorrere la storia del nostro paese, raccontata attraverso le pagine del giornale che ha saputo fissare nero su bianco i mutamenti della società, i cambiamenti delle abitudini, i sogni e le speranze della comunità cascianese. Ringraziamo i numerosi e affezionati sponsor locali che anche quest’anno sostengono la manifestazione”.
Giovedì 17 luglio (ore 21.30) si comincia con Fotografia, arte, viaggi: sul palco Luca Bracali, fotografo, regista ed esploratore, che ci porterà in giro per il mondo condividendo le immagini raccolte durante i suoi viaggi. Nella seconda parte Daniele Rocca e Federico Giannini, rispettivamente editore e direttore del magazine Finestre sull’Arte, ci parleranno di arte e turismo, raccontate attraverso una testata di successo. A moderare l’incontro sarà Francesca Petrucci.
Giovedì 24 luglio spazio alla memoria e al racconto popolare. Alle 18.30, alla saletta di lettura delle Terme, si festeggiano I sessant’anni del periodico “Nuova Casciana” con l’inaugurazione di una mostra dedicata alla sua storia, con il patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti della Toscana. Alle 20.00, l’appuntamento si sposta allo Chalet per un buffet con prodotti tipici del territorio. A seguire, alle 21.30, andrà in scena Sanremo che passione: un viaggio musicale tra i cantanti toscani protagonisti del Festival della Canzone Italiana, con Enrico Salvadori, Alessio Franchi al piano e la partecipazione straordinaria di Stefano Sani. Modera Gabriele Masiero.
Giovedì 31 luglio (ore 21.30) sarà protagonista Natasha Stefanenko con il suo libro “Dalle Marche con amore”, in un dialogo sul turismo dei piccoli borghi italiani insieme a Francesca Vitarelli.
Gran finale giovedì 7 agosto (ore 21.30) con Trentaquattro – Il ritorno del Pisa Sporting Club in Serie A: un talk show curato e condotto da Andrea Orsini, con ospiti a sorpresa e le vecchie glorie nerazzurre, per rivivere le emozioni di una promozione storica.
Ogni serata sarà aperta da “Terme con Gusto” (ore 21.15), quattro appuntamenti dedicati ai sapori locali, tra assaggi e racconti dei più rappresentativi artigiani del gusto del territorio, scoprendo i loro prodotti attraverso degustazioni guidate e storie di passione e tradizione.
Quattro gli appuntamenti, in quattro giovedi consecutivi, ciascuno dedicato a eccellenze del territorio. Si inizia il 17 luglio con la maître chocolatier Cecilia Tessieri Rabassi, che presenterà le sue ultime creazioni artigianali nate nel suo atelier nel cuore della Toscana, offrendo un’esperienza gustativa raffinata e originale. Il 24 luglio sarà la volta del Forno Bernardeschi, storico panificio di Lari con quasi un secolo di storia, che proporrà una versione estiva dei tradizionali cantucci toscani, arricchiti dalle pesche fresche, leggeri e profumati, insieme a un omaggio al territorio con i cantucci alle ciliegie di Lari IGP.
Il 31 luglio si esplorerà il mondo di Ginepraio, un london dry gin biologico toscano, che esprime l’autenticità della regione attraverso botaniche locali e un tocco innovativo; sarà l’occasione per scoprirne i profumi e apprezzarlo sia da solo che miscelato in cocktail d’autore. Infine, il 7 agosto, il Caseificio Busti di Fauglia, attivo dal 1955 e rinomato per i suoi pecorini artigianali, si unirà al miele lajatichino dell’Azienda Agricola Fabbri, offrendo un abbinamento armonioso e sorprendente, perfetto per chiudere in dolcezza questo ciclo di eventi.
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.