Home » CasellIncontra, voci per riflettere insieme. Al via la decima edizione

CasellIncontra, voci per riflettere insieme. Al via la decima edizione

Si parte lunedì 24 novembre con Camilla Costanzo

Siena

21/11/2025

Riparte la rassegna culturale dell’Istituto Professionale Caselli di Siena “CasellIncontra”, giunta alla decima edizione, un appuntamento importante per la scuola e per il territorio.

“In questi anni - sottolinea Filomena Cataldo, ideatrice e curatrice della rassegna - gli studenti e le studentesse hanno avuto l’opportunità di ascoltare e incontrare autori di rilievo nel panorama letterario italiano e anche territoriale. Non solo, anche per i docenti è sempre una grande opportunità professionale”.

“Siamo certi – dice il dirigente scolastico Luca Guerranti - che la scuola debba essere un luogo di incontro e di confronto, ed è per questo motivo che ogni anno il CasellIncontra rappresenta sempre più una realtà concreta del nostro Istituto. Quest’anno il tema scelto è 𝑽𝒐𝒄𝒊 𝒑𝒆𝒓 𝒓𝒊𝒇𝒍𝒆𝒕𝒕𝒆𝒓𝒆 dando rilievo alla necessità di porre attenzione su temi trasversali che instaurano un dialogo a più voci”.

Il CasellIncontra è curato da Filomena Cataldo in collaborazione con i docenti del Dipartimento di Lettere dell’Istituto Caselli. Le locandine di tutti gli eventi sono opera degli studenti e delle studentesse dell’Indirizzo di Grafica Pubblicitaria coordinati dai docenti di grafica Fabio Solari e Matteo Castelli.

IL PROGRAMMA

Si parte lunedì 24 novembre Camilla Costanzo, giornalista, sceneggiatrice e scrittrice, figlia di Maurizio Costanzo, per riflettere -  partire dal libro “Tempo al tempo” (Mondadori) sulle fragilità umane e su come il tempo agisce e modifica le nostre percezioni. Storie di umana fragilità che si incontrano in un mese dedicato alla lotta contro la violenza di genere ed ogni tipo di violenza. Nel pomeriggio Camilla Costanzo incontra gli studenti della Sez. Carceraria di Santo Spirito per presentare loro il Progetto “Maurizio Costanzo nelle carceri”.

Febbraio

La giornalista Carmen Lasorella: il valore dell’informazione per dialogare con consapevolezza. In collaborazione con Toscanalibri.it

Fabio Casini, docente di Storia delle Relazioni Internazionali, Università di Siena: “L'età dell'incertezza: conflitti, diplomazia e percorsi di pace".

Marzo

Viola Ardone: La trilogia del Novecento, da “Il treno dei bambini” a “Oliva Denaro” fino a “La grande Meraviglia”, in collaborazione con Libreria Mondadori di Siena

Aprile

Riccardo Boccardi: “Racconti Crestati”, nanostorie da interpretare. Progetto grafico – narrativo, indirizzo Grafica Pubblicitaria

Maggio

Roberto Pagliai: “L’anno che diventammo grandi” (Alieno Editrice). Dialogo sugli anni settanta in Italia fra storia, musica e aneddoti di vita.

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su: