Home » Cinema e Letteratura. Due codici narrativi sempre più somiglianti

Cinema e Letteratura. Due codici narrativi sempre più somiglianti

08/06/2009

No results found.

Prendiamo un film di culto come Ombre rosse (1939), per dire subito come il cinema abbia avuto, fin dagli inizi, una contiguità con la letteratura. Non solo perché la pellicola di John Ford, sceneggiata da Dudley Nichols, trova spunto da un racconto di Ernest Haycox (Stage to Lordsburg) a sua volta ispirato a Boule de suif di Guy de Maupassant, ma ancor di più per la sua struttura narrativa che utilizza, giustappunto, tipici modelli letterari: quello del viaggio, innanzitutto; nonché la rappresentazione di un microcosmo (in tal caso racchiuso in una diligenza), campionario di umanità diverse da cui far emergere, comunque, una morale universale. (....)

Per leggere l'intervento completo di Luigi Oliveto clicca qui

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

No results found.

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su:

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.