No results found.
Come conoscere la città medievale può aiutare il progetto di Siena Capitale europea della cultura nel 2019. Il sottotitolo del nuovo lavoro di Gabriella Piccinni basta da solo a spiegare l’obiettivo della pubblicazione “Città murata città globale” (Salvietti&Barabuffi Editori) che sarà presentata giovedì 5 aprile alle ore 18 nell’aula magna storica del Rettorato dell’Università di Siena. Oltre all’autrice, docente di Storia Medievale all’Università di Siena, saranno presenti il sindaco di Siena Franco Ceccuzzi, il rettore dell’ateneo Angelo Riccaboni e il preside della facoltà di Lettere e Filosofia Roberto Venuti. I contenuti della pubblicazione saranno esposti da Giovanni Cherubini, professore di Storia medievale presso l'Università degli Studi di Firenze.
Il pamphlet - La Piccinni si interroga in questo volume sui motivi per i quali l’Europa dovrebbe scegliere Siena come capitale della cultura 2019 e su come lo straordinario passato di questa città possa fungere da “cannocchiale sulla storia dell’identità urbana d’Europa, sulle sue eccellenze, sulla sua varietà”. Una riflessione, dunque, sul ruolo che la città ha svolto nella nascita della banca, nell’arte, nell’urbanistica, la cultura e l’assistenza e, al tempo stesso, su quello che di Siena viene percepito all’esterno. “I contrasti della storia senese, fra lo straordinario prestigio dei suoi pittori, la leggendaria ricchezza dei suoi banchieri, e l’arresto e la crisi colpiscono lo straniero e stimolano la riflessione”. La storia di Siena medievale ha in sé una grande lezione di creatività. Per questo, sostiene l’autrice, il passato è il miglior luogo per innovare e da cui partire per scoprire ciò che può ancora rendere grande Siena e proporla come capitale culturale. Il pamphlet diviene quindi uno strumento per proporre Siena medievale come un esempio dell’originalità italiana nel quadro europeo, traendo da quella storia e dalla forza creativa di quella stagione l’ispirazione per progetti innovativi, in cerca di un rinnovato “colpo di genio collettivo”.
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.