Home » Civico 0. I nuovi appuntamenti del mese di novembre tra storie di sport e laboratori di scrittura

Civico 0. I nuovi appuntamenti del mese di novembre tra storie di sport e laboratori di scrittura

Empoli

31/10/2025

La biblioteca è casa con il ciclo di appuntamenti di “Civico 0”. Negli spazi della biblioteca comunale Renato Fucini (via Cavour, 36), di Palazzo Leggenda (via Paladini) ma anche dell’Archivio storico comunale (via Torricelli, 58/A) comincerà un nuovo programma di iniziative per adulti, ragazze e ragazzi e più piccoli.

Alla ‘Fucini’ giovedì 6 novembre alle 17 iniziativa con Paolo Bruschi a cura dell’associazione Il Ponte denominata “Sport di ogni genere – Percorsi di emancipazione femminile”. Nel processo di emancipazione femminile, lo sport ha da subito rappresentato un mezzo per scardinare le più rigide convenzioni sociali e per ridiscutere le relazioni di genere. Lo sport è stato e ancora è un potente strumento di inclusione sociale per le donne perché infonde fiducia e consapevolezza, apre opportunità educative e professionali altrimenti inaccessibili, aumenta l’autostima e la visibilità sociale, favorisce la socializzazione e la creazione di reti di supporto reciproco.

Il programma didattico propone pertanto l’illustrazione di una serie di storie di sport che, attraverso le parabole di alcune atlete particolarmente rappresentative, portano in trasparenza i temi, i principi e le implicazioni politiche, sociali e culturali del lungo e non ancora concluso cammino verso la parità di genere.

 A questo link è reperibile il programma generale https://biblioteca.comune.empoli.fi.it/le-iniziative-di-novembre-alla-fucini/

Martedì 11 e martedì 18 novembre, in orario 15.30-17.30, “Civico 0” sarà all’Archivio Storico comunale di Empoli (via Torricelli, 58 A) con una lezione-laboratorio “Scrivere nel Medioevo e nel Rinascimento” che vedrà anche una esercitazione pratica. Per partecipare è necessario prenotarsi entro il 6 novembre all'indirizzo stefaniaterreni52@gmail.com. L’iniziativa è a cura dell’associazione Amici dell’Archivio Storico di Empoli.

Entriamo nel vivo, invece, delle iniziative a Palazzo Leggenda: per “Civico 0” tornano le letture in francese! Venerdì 14 novembre, alle 17, per una torre di storie… in lingua! Ecco "Bibliofrance. Letture in lingua francee": lettura e laboratorio a partire dal libro “La Grande Fabrique de mots” di A. de Lestrade et V. Docampo (età da 7 a 11 anni). l’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con l’associazione Fil Rouge docenti francese. La prenotazione è consigliata. 

Sabato 15, 22 e 29 novembre, alle 16, sempre per “Civico 0”, si terranno i tre incontri di “Okkio alle parole”. Come parliamo con gli amici ed in famiglia? Il laboratorio propone una riflessione sul nostro modo di parlare in casa, a scuola, con gli amici. Saranno proposte attività pratiche di familiarizzazione con il concetto di discorso d’odio e linguaggio inclusivo. Laboratorio da 10 anni di età e famiglie, a cura di Silvia Volpi in collaborazione con l’associazione Culturale Il Ponte. La prenotazione è consigliata.

Poi a grande richiesta tornano i Baby M-Assaggi 6-18 mesi e 18-36 mesi: sabato 8 novembre, alle 10.30 con un momento speciale per avvicinarsi ai libri fin dai primi mesi di vita. La prenotazione è consigliata (da 6 a 18 mesi); mercoledì 19 novembre, alle 17, “Aspettando Germogli” tra libri illustrati, suoni e parole. Letture ad alta voce pensate per stimolare la curiosità, l’ascolto e il piacere di stare insieme (Da 18 a 36 mesi).

Per il tema della genitorialità a Palazzo Leggenda, la biblioteca come luogo di incontro e supporto alla famiglia, martedì 4 novembre, alle 10, incontro a sostegno dell’allattamento. Un’occasione per condividere esperienze di allattamento, rispondere a dubbi e domande in un clima informale. Incontro aperto a tutti. L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con La Leche League.

Sabato 15 novembre, dalle 10, “Crescere insieme. Pratiche di salute fisica, psichica ed emotiva dal concepimento ai primi anni di vita”. Come si sviluppa la capacità di amare? Pratiche in grado di favorire la capacità di stare insieme e cooperare, invece di “essere contro”. A cura di Ornella Piccini, psicoanalista.

L’incontro sarà in modalità interattiva e laboratoriale. È raccomandata la partecipazione dei figli di qualsiasi età ed è realizzata in collaborazione con l’associazione L’Albero che cammina e l’associazione Culturale Il Ponte.

“Civico 0” prosegue mercoledì 19 novembre, alle 17.30 con “Ascoltare il disagio. Segnali e campanelli d’allarme della sofferenza psicologica in bambini, adolescenti e adulti”. Come riconoscerli e come intervenire precocemente, a cura di Michela Riva, psicologa psicoterapeuta. L’incontro è stato realizzato in collaborazione con il Centro Co.Me.Te.

E il programma continua con molto altro, per tutti i dettagli al link https://biblioteca.comune.empoli.fi.it/programma-di-novembre-a-palazzo-leggenda/

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su: