Home » Classici contro, Camerotto e Pontani come Manolis Anaghnostakis

Classici contro, Camerotto e Pontani come Manolis Anaghnostakis

23/03/2012

No results found.

A domande sull’importanza della letteratura greca e latina e dei classici in generale rispondono Alberto Camerotto e Filippomaria Pontani, docenti all’Università Ca’Foscari di Venezia e ideatori del ciclo di letture dal titolo “Classi contro. Il pensiero critico dei Classici per l’Europa moderna”. Una serie di serate a teatro per riflettere sulle degenerazioni attuali, sia della politica che della società, partendo proprio dalla lettura di quei classici greci e latini che prima di noi hanno indagato tali problematiche.

Alberto Camerotto - (Venezia, 1960) insegna Lingua e Letteratura greca presso il Dipartimento di Scienze dell'Antichità e del Vicino Oriente della Facoltà di Lettere e Filosofia di Venezia. I suoi interessi scientifici sono rivolti verso i problemi compositivi dell'oralità in Omero e l’epica greca arcaica, ma si occupa anche dei temi della parodia, della satira antica e della commedia.

Filippomaria Pontani
- (Castelfranco Veneto 1976), è Professore associato presso l’Ateneo veneziano. Ha studiato presso l'Università di Pisa e la Scuola Normale Superiore, dove ho conseguito la laurea in Lettere classiche e il perfezionamento in Filologia greca. I suoi interessi sono rivolti principalmente verso la ricerca sulla tradizione omerica e sui testi greci inediti, ma anche verso aspetti filologici e grammaticali del mondo classico e di altre culture antiche.

Clicca qui per leggere l’intervista doppia a Camerotto e Pontani

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

No results found.

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su:

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.