No results found.
Sono cinque i concerti che per tutto il mese di marzo verranno curati dalla Materiali Sonori e dedicati prevalentemente alle radici della nostra musica e della nostra storia. La mini-rassegna si intitola “Passaggi a Orientoccidente - Musiche migranti e tradizioni in movimento” e si svolge all’Auditorium Le Fornaci di Terranuova Bracciolini. E’ un’anteprima del festival estivo Orientoccidente che quest’anno, in molti comuni del Valdarno, celebrerà la sua settima edizione.
Il programma - Si comincia venerdì 4 marzo, alle ore 21.15, con l’omaggio allo straordinario lavoro di ricerca e di riproposizione del patrimonio popolare toscano condotto da Caterina Bueno. Saranno protagonisti Riccardo Tesi e Maurizio Geri, che della grande cantante fiorentina furono musicisti.
Venerdì 18 è la volta del gruppo Tuscae Gentes che con lo spettacolo “150 e oltre” proporrà una serata dedicata all’Unità d’Italia. Si presenteranno con Daniele Poli, voce, chitarre; Ugo Salasso, ocarina, clarinetto, flauti, cori; Giuseppe Cornacchia, fisarmonica; Lucia Sciannimanico, voce; Francesco Castagnola, contrabbasso; Rocco Zecca, voce, percussioni; Lea Salasso, violoncello; Nicola Mitolo, violino. Sabato 19 l’ormai consueto appuntamento con la scuola di improvvisazione poetica diretta da Mauro Chechi “E qui a parlar conviene... Anno VI”, un saggio spettacolo dei maestri e degli allievi. L’ingresso per questo concerto è gratuito. Domenica 20, alle ore 18, continua il viaggio attraverso le tradizioni e la poesia popolare, filtrate dalla sensibilità contemporanea, con il progetto “360 giorni” con Jessica Lombardi, piva, flauti; Marco Betti, voce; Arlo Bigazzi, basso elettrico; Lorenzo Chiarabini, percussioni; Azzurra Fragale, suoni. Una prima assoluta realizzata in collaborazione con Diesis Teatrango nell’ambito dell’iniziativa “Il dì di festa” dell’ Unicoop e delle Cooperative Culturali Toscane.
“Passaggi a Orientoccidente” si concluderà sabato 26, alle ore 21.15, con una esclusiva serata dedicata alla chitarra, “Guitar Hotel”, con Antonio Superpippo Gabellini, Mino Cavallo, Giacomo Castellano, Giovanni Conversano, Enrico “Drigo” Salvi & Cesare Petricich dei Negrita. Un appuntamento ispirato al libro di Massimo Bigi e Gino Saladini “Grand Hotel Des Guitars”.
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.