Home » Da Christian Raimo a Beniamino Deidda. Al Teatrodante Carlo Monni una giornata dedicata a scuola e biblioteche, democrazia e lettura

Da Christian Raimo a Beniamino Deidda. Al Teatrodante Carlo Monni una giornata dedicata a scuola e biblioteche, democrazia e lettura

Sabato 22 novembre dalle 9.30 alle 17.30

Campi Bisenzio

20/11/2025

Da Christian Raimo a Beniamino Deidda. Sabato 22 novembre dalle 9.30 alle 17.30 nella sala consiliare del Comune di Campi Bisenzio e al Teatrodante Carlo Monni, si terrà “Scuola, storie e biblioteche. Riflessioni, approfondimenti e buone pratiche di lettura”, il convegno dedicato al valore democratico della scuola e delle biblioteche, al loro ruolo nella crescita dei bambini e dei ragazzi e alla lettura come strumento di emancipazione e uguaglianza.

La giornata è organizzata dalla Fondazione Accademia dei Perseveranti e dal Centro regionale servizi biblioteche ragazzi toscane – con sede nella Biblioteca Tiziano Terzani – e promosso da Regione Toscana, in collaborazione con il Comune di Campi Bisenzio e LiBeR.

LE DICHIARAZIONI

La mattina si svolgerà nella sala consiliare del Comune, in presenza e in streaming sulla pagina Facebook della Biblioteca Tiziano Terzani, mentre il pomeriggio proseguirà, solo in presenza, al Teatrodante Carlo Monni (la partecipazione è gratuita previa iscrizione online).

“La Regione Toscana considera la promozione della lettura una priorità strategica - dichiara Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana - sviluppando un network integrato di Reti documentarie locali che connette biblioteche, archivi e scuole. Questo sistema garantisce l'accesso universale al patrimonio documentario e funge da ponte tra il sapere formale e quello territoriale, essenziale per una società coesa. Il Centro regionale di servizi per le biblioteche ragazzi coordina e attua queste politiche, fornendo supporto specialistico e assicurando la qualità di servizi ed iniziative di lettura rivolte al pubblico giovanile”.

“Questo è un convegno fortemente voluto e pensato per rimettere finalmente al centro del dibattito politico la scuola - aggiunge Federica Petti, vicesindaca del Comune di Campi Bisenzio - soprattutto con e per chi la vive ogni giorno, ora dopo ora. In un mondo che è sempre più difficile e oppressivo, la scuola rappresenta l'ultimo baluardo di libertà e di possibilità che ha il nostro Paese. Per questo è compito della politica creare e rafforzare la comunità educante, che crea spazi e occasioni di formazione costante, dando a tutte e tutti gli strumenti per essere pensanti e quindi essere liberi”.

E ancora Sandra Gesualdi, direttrice generale Fondazione Accademia dei Perseveranti: “Oggi più che mai abbiamo bisogno di una scuola che non fa sconti, né per se stessa né per chi la abita; ma nemmeno distinzioni. Dove beneficiare di un tempo lungo, dedicato, necessario per abbattere disuguaglianze e creare opportunità per tutti, soprattutto perché ancora sono alti gli abbandoni scolastici. Tra i figli delle famiglie meno abbienti, i ragazzi e le ragazze con background migratorio, chi cresce in territori senza servizi, alle porte di grandi aree urbane o in zone montane o depresse. Quelli che avrebbero più bisogno di restare, sono proprio coloro che escono per primi. E allora è necessario riflettere e approfondire il tema della scuola e della biblioteca quali luoghi di uguaglianza, crescita, inclusione e formazione per una intera città”.

“Le buone pratiche per la promozione della lettura che abbiamo raccolto dalle biblioteche regionali toscane in occasione del convegno - aggiunge Ilaria Tagliaferri, bibliotecaria referente Centro regionale servizi biblioteche ragazzi toscane - testimoniano il costante impegno delle biblioteche nel costruire sinergie solide con la scuola, attraverso la proposta di formazioni specifiche dedicate agli insegnanti, con incontri dedicati a far conoscere loro nuovi autori e autrici, e con l’obbiettivo di sperimentare insieme attività laboratori ali e di approfondimento bibliografico che possano essere di supporto per la formazione degli studenti e delle studentesse. Siamo particolarmente orgogliosi di aver dato un contributo a questo percorso anche con il nostro ultimo ciclo di incontri di approfondimento della bibliografia di base del libro per ragazzi, Almeno Questi!, perché siamo convinti che i buoni libri debbano essere accessibili a tutti e tutte e che attraverso il dialogo costante tra scuola e biblioteche questo si realizzi concretamente, ogni giorno”.

IL PROGRAMMA

La sessione mattutina si aprirà alle 9.30 con i saluti istituzionali di Elena Pianea, direttrice beni, Istituzioni, Attività culturali e Sport della Regione Toscana, e della vicesindaca di Campi Bisenzio, Federica Petti che introduce il tema della comunità educante e delle alleanze educative sarà approfondito; a seguire Sandra Gesualdi, direttrice generale della Fondazione Accademia dei Perseveranti, proporrà una riflessione sulla scuola  e biblioteche come motori di trasformazione sociale, cittadinanza attiva e inclusione.

Alle 10.15 prenderà la parola Christian Raimo, scrittore e insegnante, con un intervento dedicato al contrasto tra scuola neoliberista e scuola democratica, e alle tensioni che attraversano oggi il sistema educativo. Alle 10.50 il pedagogista Dario Ianes porterà un contributo sull’inclusione scolastica, analizzandone le criticità e suggerendo nuove prospettive operative. Dopo una breve pausa, alle 11.30 interverrà Beniamino Deidda, scrittore ed ex magistrato, con una riflessione su scuola, Costituzione e uguaglianza, sottolineando il ruolo centrale dell’istruzione come presidio democratico.

Il programma della mattina proseguirà con un contributo a due voci: alle 11.50 Cosimo Di Bari e Irene Biemmi, docenti dell’Università di Firenze, presenteranno un progetto dedicato all’educazione alle differenze attraverso gli albi illustrati.

Alle 12.20 Donatella Ciuffolini illustrerà le attività del Polo delle biblioteche scolastiche toscane e, alle 12.40, Sara Mele, responsabile dell’Ufficio scolastico regionale della Toscana, presenterà il progetto “Leggere Forte”, dedicato alla lettura ad alta voce fin dalla prima infanzia. La sessione si chiuderà con la presentazione dei workshop del pomeriggio a cura di Luigi Paladin, Jenny Poletti Riz e Gabriela Zucchini.

Nel pomeriggio i lavori riprenderanno alle 14.30 sempre in sala consiliare con l’intervento di Carlo Ghilli e Virginia Benvenuti, della Biblioteca R. Fucini e del Palazzo Leggenda di Empoli, che illustreranno l’esperienza del Festival Leggenda e le sue attività di promozione della lettura in dialogo con le scuole. Alle 15 Ilaria Tagliaferri, coordinatrice LiBeR e referente del Centro regionale servizi biblioteche ragazzi toscane, presenterà alcune buone pratiche nate dalla collaborazione tra scuola e biblioteca.

Dalle 15.30, negli spazi del Teatrodante Carlo Monni, prenderanno avvio i tre workshop laboratoriali rivolti a bibliotecari e insegnanti: Luigi Paladin guiderà un percorso sulle strutture narrative nella prima infanzia e sulle strategie educative per favorirne lo sviluppo; Gabriela Zucchini condurrà un laboratorio basato sull’approccio “Tell me” di Aidan Chambers, dedicato alla conversazione intorno ai libri e alla formazione di lettori competenti e duraturi; Jenny Poletti Riz proporrà un’esperienza immersiva sull’uso del taccuino nel “Reading Workshop”, per sostenere la crescita di lettori e lettrici consapevoli attraverso pratiche di lettura e scrittura integrate. La giornata si concluderà alle 17 con la restituzione delle attività e i saluti finali.

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su: