Home » Dalla memoria all’azione. Ciclo di letture sceniche dedicate a Ghiannis Ritsos

Dalla memoria all’azione. Ciclo di letture sceniche dedicate a Ghiannis Ritsos

Dal 10 al 24 luglio

Firenze

07/07/2025

Si apre il 10 luglio alle 17.30 al Gabinetto Vieusseux con un incontro che vede la partecipazione di Nicola Crocetti, editore, grecista e traduttore, il ciclo di letture sceniche ideato da Fulvio Cauteruccio e dedicate a Ghiannis Ritsos, immenso autore, definito da Louis Aragon “uno dei più grandi poeti del nostro tempo”.

La rassegna, intitolata Ghiannis Ritsos. Dalla memoria all’azione, è un progetto della Compagnia teatrale Krypton realizzato nell’ambito dell’Estate Fiorentina 2025 - iniziativa proposta nel Piano Operativo della Città di Firenze, con il sostegno di Comune di Firenze, Mic, Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze e in collaborazione con Gabinetto scientifico letterario G.P. Vieusseux e Biblioteche comunali fiorentine.

 Dopo l’inaugurazione al Gabinetto Vieusseux con la prima lettura che vede protagonista Fulvio Cauteruccio, seguono 8 appuntamenti in 4 biblioteche cittadine, 2 per ogni biblioteca, fino al 24 luglio: Biblioteca Mario Luzi nei giorni 11 e 21 luglio, Biblioteca Villa Bandini (15 e 22 luglio), BiblioteCaNova Isolotto (16 e 23 luglio) e Biblioteca Filippo Buonarroti (17 e 24 luglio).

Le attrici Flavia Pezzo, Silvia Frasson, Irene Barbugli, Sofia Menci, Teresa Fallai e gli attori Massimo Bevilacqua, Lorenzo Degl’Innocenti e Alessio Martinoli incarnano e danno voce a personaggi della mitologia, grandi e minori, riletti da Ritsos con uno sguardo moderno, intimo e tragicamente umano. Così Elena, Agamennone, Oreste, Persefone, Fedra, Crisotemi, Aiace e Ifigenia rivivono, sostenuti dalle musiche originali di Vincenzo Campolongo e Marco Carbone.

Calendario

10 luglio | ore 17:30 Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux
Incontro con Nicola Crocetti
Letture di Fulvio Cauteruccio

14 luglio | ore 17 Biblioteca Mario Luzi, via Ugo Schiff, 8
Flavia Pezzo in Elena
Elena, figura ambigua e incantatrice, riflette sulla sua bellezza e sulla decadenza del mito. Un monologo tra splendore passato e disincanto presente.

15 luglio | ore 21 Biblioteca Villa Bandini, via di Ripoli 118
Lorenzo Degl’Innocenti in Agamennone
Un re consapevole della sua fine. L’attesa della morte come liberazione da una guerra insensata.

16 luglio | ore 17 BiblioteCaNova Isolotto, via Chiusi 4/3 A
Massimo Bevilacqua in Oreste
Un giovane smarrito tra destino e scelta, che torna dall’esilio per confrontarsi con un passato familiare ingombrante.

17 luglio | ore 17 Biblioteca Filippo Buonarroti, viale Alessandro Guidoni 188

Sofia Menci in Persefone
La dea dei morti racconta il suo duplice esistere: sepolta viva e viva tra i morti, sospesa tra desiderio e dolore.

21 luglio | ore 17 Biblioteca Mario Luzi
Silvia Frasson in Fedra
Un amore impossibile, un’ossessione tragica, un monologo che interroga la colpa e il desiderio.

22 luglio | ore 21 Biblioteca Villa Bandini
Irene Barbugli in Crisotemi
Una donna ai margini del mito, che rivendica il diritto a essere ascoltata e ricordata.

23 luglio | ore 17:00 BiblioteCaNova Isolotto
Alessio Martinoli in Aiace
L’eroe disilluso e solitario cerca un senso, una voce, un interlocutore. Aiace come poeta del nostro tempo.

24 luglio | ore 17 Biblioteca Filippo Buonarroti
Teresa Fallai in Il Ritorno di Ifigenia
Ifigenia non è morta ad Aulide: ritorna e racconta tutto ciò che non si è voluto sapere. La famiglia e il destino al centro della sua narrazione.

Eventi a ingresso gratuito  

Per informazioni 3337823737 - organizzazione@compagniakrypton.com

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su: