Home » Decennale delle Croci di San Giovanni, a Firenze in mostra i preziosi omaggi in onore del Patrono

Decennale delle Croci di San Giovanni, a Firenze in mostra i preziosi omaggi in onore del Patrono

10/06/2013

No results found.

Una pagina di storia fiorentina si apre alla comunità con una mostra che vuole festeggiare il decennale delle “Croci di San Giovanni”: l’omaggio realizzato dal 2004 ad oggi dall’orafo Paolo Penko per essere offerto, come vuole la tradizione, al Cardinale e al Sindaco di Firenze nella mattina del 24 giugno, durante la processione di celebrazione di San Giovanni Battista, patrono della città.

L’esposizione - Le preziose opere saranno esposte dal 10 al 25 giugno  nella Sala del Caminetto di Palazzo Medici Riccardi, insieme a pali dipinti da importanti artisti come Talani, Pini e Guarnieri, eseguiti negli ultimi anni per il palio remiero organizzato dalla Società di San Giovanni Battista. La mostra è stata organizzata dalla Società di San Giovanni Battista (che si occupa della festività del patrono e dei fuochi d'artificio dellla sera della festa, oltre e diverse altre attività culturali e benefiche) e da LiberArte. L'esposizione ed il catalogo su “Le Croci di San Giovanni” sono stati presentati alla stampa dal Presidente della Società di San Giovanni, avv. Franco Puccioni, dall’artista Paolo Penko, e dall’autrice del volume e ideatrice dell'iniziativa, Anita Valentini.

Le Croci di San Giovanni - La Società di San Giovanni Battista, da dieci anni, grazie alla generosa disponibilità del maestro orafo Paolo Penko, rende omaggio all’Arcivescovado e al Comune di Firenze, offrendo loro un’opera d’arte suntuaria dai molteplici significati, in sintonia con una secolare tradizione che, per un lungo tempo, ha fatto del momento degli omaggi alla Signoria -in seguito ai granduchi - e al Cardinale della città, una delle fasi salienti della festa del santo patrono.L’idea per concretizzare l’offerta prende spunto dalla “croce”, uno dei simboli che contraddistinguono nell’iconografia cristiana l’effigie di San Giovanni Battista. Nelle immagini del santo, infatti, la consueta croce - al pari della figura dell’agnellino - è allusiva alla sua funzione di Nunzio del sacrificio del Cristo (così come il cartiglio lo è del suo essere profeta e la ciotola con l’acqua si riferisce al sacramento del Battesimo). Nel corso dei secoli, gli artisti hanno raffigurato il Precursore con diverse croci, dalle più semplici, formate da canne di bambù, che ricordano la vita eremitica nel deserto del santo, ad altre più sfarzose, per riflettere il carattere aulico dell’oreficeria in produzioni con pietre pregiate, con cristalli, in niello o in smalto. Dal tardo XV secolo, nei dipinti, nei paramenti o nelle sculture, le croci, sorrette dalle effigi giovani o adulte del Battista, sono state arricchite con rubini (o granati e coralli) e perle (o cristalli e avori), allusivi del Sangue e del Corpo di Cristo.Pertanto, in occasione della festa di san Giovanni, dal 2004 il sodalizio dona all’Arcivescovado e al Comune di Firenze una croce che riproduce in materiale prezioso, di volta in volta, uno dei sacri simboli dipinti, scolpiti o plasmati in una delle opere prodotte, nel tempo, dalla splendida arte fiorentina, dai maestri quali Filippino Lippi, il Ghirlandaio, Andrea del Sarto o il Verrocchio, solo per citare alcuni fra i tanti eccellenti autori. Se le croci sono ogni anno differenti per tipologia, per tecnica e per materiale, rimane identico il loro basamento in argento, che propone in piccolo formato la sezione superiore del Battistero di Firenze, fulcro dei festeggiamenti del 24 giugno e, inoltre, parte preponderante dello stemma della Società di San Giovanni Battista; l’emblema di Firenze, il giglio fertile, “sbocciato”, lega il tetto del Battistero alla croce

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

No results found.

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su:

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.