Home » “Di Cuore. From the Heart”, uomini e donne di bronzo in Palazzo Medici Riccardi dal 5 luglio

“Di Cuore. From the Heart”, uomini e donne di bronzo in Palazzo Medici Riccardi dal 5 luglio

04/07/2013

Fabio Genovesi (foto da comunicato stampa)

No results found.

Si confondono tra le sculture nel giardino della Limonaia a Firenze, si riposano sdraiati sull’erba, appoggiati dolcemente su se stessi, appaiono in piedi sotto il loggiato del Cortile di Michelozzo e nella Galleria delle Carrozze: sono uomini e donne in bronzo, le figure rappresentate da Paddy Campbell, affermato artista irlandese, particolarmente legato alla Toscana. Con la mostra “Di Cuore – From the Heart” le sue sculture saranno ospitate a Palazzo Medici Riccardi dal 5 luglio al 28 agosto.

La mostra - L’esposizione, a cura di Art’ù di Gaetano Salmista, porta a Firenze 32 sculture in bronzo di 1/3 della dimensione naturale (60x30x40cm), 12 sculture in bronzo e marmo che raffigurano persone a dimensione naturale (180x60x40cm) e due sculture monumentali. Il corpo principale del lavoro di Paddy Campbell sono le rappresentazioni in bronzo di uomini e donne: figure moderne e sfacciate che nel loro realismo sembrano provocare e sfidare l’osservatore; i nudi pensosi catturati nello spazio profondo e molto umano di un momento. Le sculture sono disseminate in diversi spazi del Palazzo cinquecentesco e dialogano con le antiche mura come in un pullulare di rimandi artistici tra passato e presente.

Le sculture monumentali - Nello spazio aperto del Cortile di Michelozzo si erge la gigantesca statua Wind and Water, omaggio di Paddy Campbell ai due elementi. Alta 5 metri, questa scultura in bronzo domina l’attenzione dei visitatori. La squisita rifinitura dei dettagli delle figure, un uomo e una donna in un passo di danza, smentisce la potente grandezza di questo pezzo. È la prima volta che l’artista si avventura nella creazione di figure mastodontiche, e si cimenta con audacia nelle grandi dimensioni anche nell’opera Life and Death, di 7 metri di altezza, esposta al centro della Galleria delle Carrozze, di fronte alla lapide che ricorda i nomi dei deportati toscani durante la seconda guerra mondiale. Questa scultura è stata commissionata dal Comune di Vicchio del Mugello come memoriale alle vittime di tutte le guerre, a completamento dell’obelisco esistente in Piazza della Vittoria, dove sarà installata a settembre 2013. La storia di quest’opera rappresenta simbolicamente l’autentica passione con la quale Paddy Campbell alimenta le sue creazioni: la scultura che originariamente era al centro della piazza fu usata, in tempo di guerra, per fare proiettili necessari al fronte; l’artista ha accolto la commissione di un’opera sostitutiva con tale entusiasmo, da mettersi alla ricerca di vecchi bossoli nelle campagne circostanti il paese, per poi rifonderli nella nuova.

Gli Scenari - Insieme alle sculture in bronzo, sono esposti a Palazzo Medici Riccardi, nella sala espositiva Aligi-Barducci, tre Scenari in cera, scene di vita quotidiana popolate da folle di vere e proprie sculture a 1/3 della dimensione naturale. Sono supportati da centinaia di piccoli oggetti di scena, accessori e vestiti appositamente in stile. Gli scenari sono divertenti e spigliati, e raccontano la miriade di storie delle persone normali. La più grande delle tre ricostruzioni è quella raffigurante il Mercato di Sant’Ambrogio - molto amato sia da Firenze che dall’artista - con le sue bancarelle, gli acquirenti, i venditori e tutto il caos che ne consegue. In queste miniature si esprime l’anima di narratore dell’artista irlandese, nonché la sua estrema versatilità. L’artista convive in un legame profondo con tutte le sue figure: dal “trafficone” del mercato, alle sue ragazze cittadine in bronzo, alla leggermente velata e straordinariamente sensuale Seven Veils e la volitiva Ilaria, fino ai suoi giganti. Campbell li ama tutti, siano nostalgici, potenti, distratti, paurosi, impertinenti, introversi, gioiosi. L’artista racconta le loro storie attraverso una comprensione profonda di ognuno, lui ne è il narratore perché li sa ascoltare con coraggio – cour-age – con la rabbia e la passione del cuore.

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

No results found.

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su:

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.