Home » DiMMi 2026. Al via l’11esima edizione del Concorso nazionale Diari Multimediali Migranti

DiMMi 2026. Al via l’11esima edizione del Concorso nazionale Diari Multimediali Migranti

Termine per inviare le opere 31 marzo 2026

Pieve Santo Stefano

28/11/2025

Al via l’edizione n.11 del Concorso DiMMi-Diari Multimediali Migranti, promosso dall’Archivio Diaristico Nazionale assieme ad altre 17 organizzazioni per valorizzare le storie delle persone di origine o provenienza straniera che vivono o hanno vissuto in Italia e nella Repubblica di San Marino.

Sono ammessi tutti i racconti autobiografici inediti inviati entro il 31 marzo 2026: dai testi scritti ai file audio, fotografie, e-mail, lettere, disegni, cartoline, video, e realizzati in qualsiasi lingua, se accompagnati da una traduzione che ne faciliti la comprensione.

Non è vincolante che le opere siano concepite in forma “diario” (ovvero con una scansione temporale giornaliera) ma requisito fondamentale è che siano narrazioni di sé, non romanzate e non rielaborate da terze persone.

Novità importante di questa undicesima edizione è l’ulteriore ampliamento del Comitato scientifico*, all’interno del quale è inoltre confermata la presenta di quattro rappresentanti nominati dagli autori e dalle autrici DiMMi che hanno partecipato alle edizioni precedenti del Concorso.

Le prime 100 opere arrivate entro il termine saranno esaminate dalle Commissioni territoriali di valutazione, con particolare interesse per i racconti che trattano delle culture e dei contesti di origine, dell’esperienza di migrazione, del vissuto dell’autore nel paese di arrivo o di transito. Le opere vincitrici saranno annunciate durante il 42° Premio Pieve (settembre 2026), e pubblicate entro l’anno successivo in un’antologia della collana DIMMI a cura dell’editore Terre di mezzo. 

Tutte le opere inviate, vincitrici e non, rimarranno custodite nel fondo speciale DIMMI presso l’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano, e rese consultabili a chiunque desideri informazioni e approfondimenti sulle migrazioni in corso.

IL PREMIO

Nato in Toscana nel 2012, DiMMi è notevolmente cresciuto e confluito nel 2019 nel più articolato progetto DIMMI di storie migranti, (dimmidistoriemigranti.it/) che a oggi ha permesso di raccogliere oltre 750 testimonianze di persone provenienti da oltre 80 Paesi di origine. 

L’importanza di DIMMI coincide con il progressivo spazio di fiducia che il progetto è riuscito a creare e a sviluppare negli anni grazie all’intento di valorizzare le storie autobiografiche, condivise da chi ha un’esperienza di migrazione diretta o da chi la racconta attraverso quella della propria famiglia. 

È un progetto ambizioso, che vuole contribuire ad abbattere stereotipi e razzismo partendo dalle storie personali, sensibilizzando cittadine e cittadini sui temi della pace, della memoria e del dialogo interculturale attraverso racconti che si fanno veicolo di cittadinanza globale. 

Lo spazio e la portata politica che nascono da questa esperienza fanno dell’auto-narrazione un canale privilegiato per costruire nuovi linguaggi e trasformare le comunità alle quali i e le partecipanti appartengono. 

COME PARTECIPARE

Per partecipare al concorso DiMMi è necessario compilare il modulo di adesione disponibile sul sito www.dimmidistoriemigranti.it/concorso/ e inviarlo, assieme all’opera proposta, a una delle organizzazioni elencate sul sito.

 

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su: