Esposizioni d’Amore è il titolo del recital che andrà in scena mercoledì 29 ottobre alle 18 al Cenacolo di Santa Croce a Firenze, nell’ambito delle celebrazioni dedicate a Giovanni Boccaccio per il 650° anniversario della sua morte.
L’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, l’Opera di Santa Croce, e la Compagnia Lombardi-Tiezzi propongono un’azione teatrale ispirata ai testi del grande autore trecentesco, affiancando al programma scientifico delle celebrazioni un ricco percorso culturale e artistico. Boccaccio è stato un maestro della narrazione orale, per questo è nata la volontà di realizzare un recital, il modo più fedele e moderno per rendere omaggio a questa tradizione.
Esposizioni d’Amore. Un percorso tra Boccaccio e Dante, con uno sguardo a Guido Cavalcanti è un montaggio di testi curato da Sandro Lombardi e da Giovanna Frosini, presidente dell’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, volto a mettere in luce la profonda e duratura ammirazione di Boccaccio per Dante.
Significativo lo svolgimento nel complesso monumentale di Santa Croce a cui la figura e la memoria di Dante sono profondamente legate: lo studium è stato il luogo della formazione del giovane Poeta, mentre Accursio Bonfantini, frate inquisitore del convento, fu il primo lettore della Commedia. Nel cenacolo si trovano i frammenti dell’Inferno di Andrea Orcagna, dipinto secondo lo schema dantesco, a poca distanza dal Cenotafio di Dante conservato in basilica.
Durante la serata verranno letti brani dal Trattatello in laude di Dante, la prima biografia del poeta, scritta da Boccaccio, e dalle Esposizioni di Boccaccio sopra la Commedia. Il tema dell’amore, centrale nella produzione e nella riflessione dei due autori, sarà esplorato attraverso la novella prima della quarta giornata del Decameron, che narra la struggente vicenda di Guiscardo e Ghismonda, in dialogo ideale col quinto canto dell’Inferno, che presenta la celebre storia di Francesca e Paolo. Particolarmente toccanti saranno poi i racconti della perdita e del ritrovamento dei primi sette canti del poema e degli ultimi tredici del Paradiso.
A dare corpo a queste narrazioni saranno le voci di Sandro Lombardi e Massimo Verdastro, introdotti e accompagnati dalla chitarra di Luigi Attademo.
L'evento è a ingresso libero su prenotazione, fino a esaurimento posti. Ci si può prenotare online sul sito www.santacroceopera.it
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.