Home » Festambiente. Nel cuore della Maremma un laboratorio di idee, buone pratiche e impegno civile

Festambiente. Nel cuore della Maremma un laboratorio di idee, buone pratiche e impegno civile

Grosseto

06/08/2025

Nel cuore della Maremma toscana torna Festambiente, il festival nazionale di Legambiente che da anni rappresenta un punto di riferimento per l’ambientalismo italiano. L’edizione 2025, che si terrà come sempre a Rispescia (Grosseto), si conferma un laboratorio di idee, buone pratiche e impegno civile per una transizione ecologica concreta e partecipata.

Tra gli appuntamenti più rilevanti del programma, il 7 agosto alle 20 in piazza dell’economia civile, si terrà l’incontro “Valori circolari: innovare ed efficientare la raccolta integrata dei rifiuti per mettere in pratica modelli virtuosi da replicare”. Un confronto pubblico in cui verrà presentata anche la nuova campagna di comunicazione “Il Vetro è prezioso. Differenzialo con cura”, promossa da Sei Toscana e Revet, in collaborazione con CoReVe e Ancitel Energia e Ambiente.

La campagna, rivolta in particolare al settore HoReCa (Hotellerie-Restaurant-Café), mira a promuovere una corretta gestione dei rifiuti da imballaggio in vetro attraverso attività di sensibilizzazione e informazione. Ha coinvolto direttamente circa 800 attività dislocate in una decina di Comuni a forte vocazione turistica dell’Ato Toscana Sud, fornendo loro materiali informativi e organizzando tre incontri online con indicazioni pratiche per migliorare la qualità della raccolta differenziata del vetro.

Il dibattito del 7 agosto vedrà la partecipazione di Giorgio Zampetti, direttore generale di Legambiente, Alessandro Fabbrini, presidente di Sei Toscana, Nicola Ciolini, presidente di Revet Spa, Elena Nappi, sindaca del Comune di Castiglione della Pescaia, Erika Vanelli, assessora all’ambiente del Comune di Grosseto, e Alessandra Biondi, presidente del Consiglio direttivo di ATO Toscana Sud. A moderare l’incontro sarà Giulia Assogna, giornalista de La Nuova Ecologia.

Al centro della discussione ci sarà il tema della raccolta differenziata e, in particolare, del vetro, materiale simbolo dell’economia circolare per la sua capacità di essere riciclato all’infinito senza perdere qualità. L’incontro sarà l’occasione per riflettere sulle strategie più efficaci per rendere la raccolta del vetro più efficiente, accessibile e uniforme sul territorio, evidenziando al contempo criticità e buone pratiche replicabili.

Festambiente si conferma così un evento centrale per chi guarda al futuro con responsabilità e vuole contribuire attivamente alla costruzione di un’Italia più verde, giusta e resiliente, dove la transizione ecologica non resti solo un obiettivo, ma diventi una pratica quotidiana condivisa da tutti.

Programma completo su www.festambiente.it

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su: