Home » Firenze, il “tesoro di avorio” dei Medici esposto a Palazzo Pitti

Firenze, il “tesoro di avorio” dei Medici esposto a Palazzo Pitti

15/07/2013

No results found.

Normal
0

14

false
false
false

IT
X-NONE
X-NONE

MicrosoftInternetExplorer4

Il “tesoro di avorio”' della famiglia Medici diventa una mostra, con oltre 150 candide opere offerte alla visione del pubblico nelle gallerie di Palazzo Pitti a Firenze. “Diafane passioni” e' il titolo dell'esposizione, in programma dal 16 luglio al 3 novembre.

La collezione - L'iniziatore della preziosa collezione fu Ferdinando I de' Medici (1549-1609) che dette inizio a una delle più spettacolari collezioni di avori in Europa la quale continuò ad arricchirsi fino al tramonto della dinastia, raggiungendo infine numerose centinaia di esemplari. Per quantità, per qualità ed importanza dal punto di vista storico artistico, la raccolta medicea raggiunse livelli pari solo a quelli della corte imperiale di Vienna e di quella principesca di Dresda e di Monaco. In mostra, tanti oggetti di vario genere, tra i quali coppe e rilievi, composizioni mitologiche e scene di genere, santi, ritratti di principesse, torri tornite, tutto in avorio.

L’esposizione - La mostra si articola in varie sezioni che percorrono l'arte eburnea dal Quattrocento, quando catturò l'attenzione di Lorenzo il Magnifico, al maturo Rinascimento, fino all'esplosione del Barocco con opere degli scultori fiamminghi e tedeschi più famosi del periodo, da Leonhard Kern a Francois du Quesnoy, da Georg Petel a Balthasar Permoser. La mostra, ideata e curata da Eike D. Schmidt e diretta da Maria Sframeli, come il catalogo edito da Sillabe, e' promossa dal Ministero dei beni e delle attivita' culturali e del turismo con la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Toscana, la Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale di Firenze, il Museo degli Argenti, Firenze Musei e l'Ente Cassa di Risparmio di Firenze.

/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:"Tabella normale";
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-qformat:yes;
mso-style-parent:"";
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin-top:0cm;
mso-para-margin-right:0cm;
mso-para-margin-bottom:10.0pt;
mso-para-margin-left:0cm;
line-height:115%;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:"Calibri","sans-serif";
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-fareast-font-family:"Times New Roman";
mso-fareast-theme-font:minor-fareast;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;}

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

No results found.

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su:

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.