Ci sono storie che non fanno rumore. Storie che non si trovano nei libri di scuola, ma che hanno segnato il destino di migliaia di vite.
Tigri e Colonie, il nuovo libro di Francesco Bianchi, è una di queste, tanto da valergli il terzo premio della sezione narrativa edita al Concorso letterario Lilly Brogi La Pergola Arte 2025 – XIII edizione.
La premiazione è fissata per il giorno di sabato 15 novembre al Seminario Maggiore Arcivescovile, lungarno Soderini, di Firenze alle ore 15:00 mentre il tema del Premio è: “La solidarietà è una ricchezza per chi la dona e un valore per chi la riceve”.
Il nuovo romanzo storico “Tigri e colonie”, già presentato a Prato il 3 ottobre alla Casa delle memorie di guerra per la pace di piazza San Marco e nelle piazze di Rimini, Senigallia, Bologna e Mantova, tratta un argomento storico dimenticato: nel 1940, tredicimila bambini italiani nati o cresciuti in Libia furono deportati in Italia, separati dalle loro famiglie con la promessa di una “vacanza estiva in patria”.
La guerra travolse le loro vite tanto da essere costretti a rimanere nelle colonie del territorio per i cinque lunghi anni della Seconda guerra mondiale, tra vigilatrici senza scrupoli e adesioni forzate alla vita militare.
Nel cuore di un'Europa devastata, il loro cammino incrociò quello delle “Tigri indiane”, soldati alleati che si stabilirono lungo la linea Gustav. Un incontro tra innocenza e resistenza, tra dolore e dignità ci ricorda l’importanza dell’umanità nel periodo dell’inverno del mondo.
Dal sito dell’autore si legge: “Non si può cambiare il passato ma possiamo scegliere di non dimenticarlo” e questo romanzo aggiunge un piccolo prezioso tassello alla Memoria storica.
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.