Nell’anno del suo cinquantenario, l’Archivio Contemporaneo del Gabinetto Vieusseux di Firenze, istituito nel 1975 da Alessandro Bonsanti, si arricchisce di altre donazioni, dopo quelle – fra le più recenti – di Pietro Citati e Raffaele La Capria.
"La nostra ricchezza – dichiarano il presidente Riccardo Nencini e il direttore Michele Rossi – sono le donazioni fatte in favore del Vieusseux dagli eredi delle maggiori personalità del mondo letterario, artistico e scientifico italiano e internazionale. Il nostro obiettivo è consentire agli studiosi, che arrivano all’Archivio Contemporaneo da tutto il mondo, di poter consultare e studiare questo straordinario materiale documentario e librario, contenente carte inedite e importanti testi che consentono di andare avanti nella ricerca scientifica. Cinque donazioni che confermano l’inesauribile prestigio e la grande stima di cui gode questa bicentenaria istituzione culturale".
Ad ampliare il suo patrimonio culturale arrivano adesso nuovi fondi. Tra questi la biblioteca d’autore del critico letterario veneziano Giacomo Antonini che rappresenta una fonte per lo studio della storia dell’editoria e per quello delle relazioni culturali tra Italia e Europa, in particolare tra il nostro paese e la Francia.
L’autore ha infatti svolto dalla metà degli anni Quaranta, come rappresentante della casa editrice Bompiani, una fitta serie di scambi culturali ed editoriali tra i due Paesi. Sempre in ambito letterario, la donazione Bruno Arcurio, direttore degli Istituti italiani di cultura a Bucarest, Ankars e Praga tra il 1969 e il 1980. Le carte conservate in questo archivio, tutte inedite, permettono di ricostruire i rapporti di Arcurio con Giuseppe Ungaretti, Eugenio Montale, Federico Fellini, Ignazio Silone, Giorgio Bassani, Guido Piovene, i contatti con Pier Paolo Pasolini e Giuseppe Dessì, e le sue lunghe amicizie con Leonardo Sciascia, Piero Chiara, Mario Luzi e Andrea Zanzotto.
Altrettanto rilevante la seconda donazione di Silvano “Nano” Campeggi, proposta dalla moglie Elena Renzoni, pittrice e sua musa ispiratrice. Di Campeggi, uno tra i più famosi e apprezzati cartellonisti cinematografici del secolo scorso, sono arrivate 212 opere d’arte realizzate nella sua lunga carriera: disegni di attori, artisti e registi (Marcello Mastroianni, Federico Fellini, Aldo Palazzeschi, Ottone Rosai e tanti altri), molti disegni di Marilyn Monroe e alcuni di Pinocchio, unitamente a grandi sagome di legno che furono esposte in una mostra organizzata dalla Film Society of Lincoln Center a New York nel 2007.
Il mondo dell’arte entra nell’Archivio anche con la donazione di Ruggero Alfredo Michahelles in arte RAM, protagonista, insieme al fratello Ernesto (Thayat), del secondo futurismo toscano, rimasto finora sempre presso la casa di famiglia, a Firenze, in via Poggio Imperiale. Il fondo è costituito da una parte della documentazione personale e professionale di RAM e da un nutrito carteggio con vari membri della famiglia e col fratello Thayaht. Le carte manifestano le molteplici attività svolte in ambito artistico e le relazioni intrattenute con personalità della cultura e dell'arte italiana del Novecento.
L’Archivio Bonsanti inaugura inoltre una sezione dedicata ai dissidenti politici. É in questo contesto che si inserisce la donazione delle carte del terzo processo di Varlam Šalamov da parte di Francesco Bigazzi, storico e giornalista, considerato uno dei massimi esperti italiani di storia e cultura russa.
L’autore è curatore, insieme a Sergio Rapetti e Irina Sirotinskaja, del libro “Varlam Šalamov. Alcune mie vite. Documenti segreti e racconti inediti ” (Mondadori, 2009) che raccoglie per la prima volta i documenti dei tre processi, completi di tutti gli interrogatori. Una precisa e documentata ricostruzione della trentennale, straordinaria quanto terribile vicenda giudiziaria e carceraria attraverso i materiali istruttori e i racconti del protagonista. Un atto dovuto a uno dei più grandi scrittori russi del Novecento.
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.