No results found.
Grandi novità agli Uffizi di Firenze. Dopo cinque anni di lavori difficili e delicati, presentati dalle Soprintendenti Acidini e Marino, sono state aperte al pubblico le prime sale espositive del nuovo allestimento museale che ci avvicina ai futuri Grandi Uffizi. Vi si accede dalla Corte della Vecchia Posta, sul fianco della Loggia dei Lanzi, dove ora svetta una scala luminosa dal sapore medievale ideata da Adolfo Natalini ("una torre in pietra con grandi aperture", la definisce). Un'opera riuscitissima da cui, attraverso scorci suggestivi, si accede alle nuove sale dei pittori stranieri, che accolgono opere di artisti spagnoli, francesi, fiamminghi e olandesi: da Rubens a Velàzquez, da Goya a Vouet, da Brueghel a Rembrandt. Sono state ribattezzate "sale blu", dal colore utilizzato per le pareti, che richiama le Wunderkammer, le "camere delle meraviglie" nate con il collezionismo nordico. Una scelta azzeccata e pertinente voluta dal direttore degli Uffizi Antonio Natali, che in questi 5 anni di lavori ha compito anche un miracolo: tenere sempre aperta al pubblico la Galleria, arrivata ormai a 1 milione e 700mila visitatori l'anno. Le sale, che si estendono su 480 metri quadrati, sono ricavate dagli ambienti del secondo piano della Galleria di Ponente, un tempo usati come laboratori di restauro. Al piano terra, completamente rinnovati anche il Gabinetto Fotografico e i Nuovi Depositi: 1340 mq. di stanze in cui i quadri sono ora sistemati su comode griglie.
Info - 055.294883 www.nuoviuffizi.it
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.