Home » Genio nel territorio, la musica invade la provincia di Firenze per i 200 anni dalla nascita di Chopin

Genio nel territorio, la musica invade la provincia di Firenze per i 200 anni dalla nascita di Chopin

19/08/2010

No results found.

La musica di Chopin torna a inondare di suoni e armonia il verde di Villa Demidoff a Pratolino-Vaglia, (FI). Domenica 22 agosto da non perdere il secondo appuntamento con la stagione di concerti organizzata dall’Assessorato alla Cultura della Provincia di Firenze nell’ambito del “Genio nel Territorio”, dedicata in questa sua prima edizione al compositore romantico Fryderyk Chopin, in occasione del bicentenario dalla nascita. A salire sul palco domenica 22 agosto gli allievi del Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze. Il concerto, previsto per le ore 17.00 nella Paggeria di Villa Demidoff, è il secondo dei ben 27 appuntamenti, tutti ad ingresso gratuito organizzati con la supervisione artistica di Daniele Spini, in programma da agosto a dicembre in ventiquattro Comuni del territorio fiorentino.

L’evento - Il concerto si dividerà in due momenti: nel primo il pianista olandese Eric Bertsch eseguirà le “Tre Mazurche op.50” e la “Polacca in mi bemolle minore op.61”; nel secondo, sarà possibile ascoltare la “Sonata n.2 in si bemolle minore op.35” con l’esibizione al piano del musicista di origine iraniana Chakavak Sherkari.

La rassegna - I concerti proseguiranno con un ricco programma fino al mese di dicembre, alternando la presenza degli allievi del Conservatorio Cherubini con i giovani musicisti della Scuola di Musica di Fiesole. Oltre alla collaborazione con le due importanti istituzioni formative, “Musica Insieme” prevede la partecipazione dell’Università di Firenze. Per ogni recital è prevista un’introduzione a cura di studiosi di musicologia della Facoltà di Lettere.

L’Orchestra della Toscana - Tra le collaborazioni sulle quali fa forza la rassegna musicale anche l’Ort-Orchestra della Toscana che sarà protagonista di tre appuntamenti musicali dedicati a Chopin: il 22 settembre a Barberino di Mugello, il 26 ottobre a Lastra a Signa e il 27 a Castelfiorentino. I concerti saranno diretti dall’emergente Daniele Giorgi, primo violinista dell’ORT, e aggiungeranno all’esecuzione di opere di Fryderyk Chopin un pezzo introduttivo di Mendelssohn.

Centro Studi Musicali “Ferruccio Busoni” - Tra gli appuntamenti più particolari, si segnala il penultimo concerto, in programma a Empoli per il 10 dicembre, una maratona pianistica in collaborazione con il Centro Studi Musicali “Ferruccio Busoni” che avrà inizio nel pomeriggio per proseguire fino a tarda sera. Lo stesso tour de force in musica caratterizzerà anche l’ultimissimo incontro della rassegna, sabato 11 dicembre al Conservatorio Cherubini, dove tutti gli allievi partecipanti all’iniziativa riproporranno i loro pezzi con qualche sorpresa in più.

Le location - Una novità assoluta sono le location dove saranno allestiti i palcoscenici: oltre i teatri, molti dei quali inaugurati da poco, le biblioteche e i musei, saranno utilizzati luoghi architettonici davvero particolari, spazi che conoscono per la prima volta la musica, come la Fornace Poggi a Impruneta, le Pievi di Gambassi Terme, di Vaglia, di Firenzuola.

Clicca qui per il programma di "Musica Insieme"

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

No results found.

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su:

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.