Home » “I classici degli altri”, il 6 e 7 ottobre convegno al Collegio Santa Chiara di Siena

“I classici degli altri”, il 6 e 7 ottobre convegno al Collegio Santa Chiara di Siena

05/10/2011

Leonardo Da Vinci

No results found.

Un’occasione per interrogarsi e riflettere sul valore di testi ed opere che hanno attraversato i secoli e che troppo spesso vengono visti ed avvertiti come lontani dal nostro mondo attuale e dalla nostra realtà. Il Centro Antropologia e Mondo Antico dell’Università di Siena, in collaborazione con la Direzione generale per gli ordinamenti e per l’autonomia scolastica del Miur, e con l'adesione del Centro di Studi sulla Fortuna dell'Antico “Emanuele Narducci” di Sestri Levante, organizza, il 6 e 7 ottobre a Siena (Collegio Santa Chiara), il convegno dal titolo “I Classici degli altri. Ovvero: i classici di chi … li usa per i motivi più vari”.

Un’occasione di incontro – Il convegno riunirà docenti universitari, insegnanti di liceo, scrittori, attori e giornalisti: tutti chiamati a riflettere sul rapporto fra i classici (e i pensieri, espliciti e nascosti, che contengono) e la dimensione del quotidiano, con sempre nuovi interessi e stimoli culturali, per cercare di intravedere una cultura ‘diffusa’ del classico e gli strumenti che servono per approfondirla e arricchirla (dalla presentazione dell’iniziativa). A coordinare l’evento Maurizio Bettini, Gigi Spina e Donatella Puliga.

Il programma del 6 ottobre - Il 6 ottobre, a partire dalle ore 15, gli interventi di saluto da parte di Carmela Palumbo, Direttore generale per gli ordinamenti scolastici e per l’autonomia scolastica (MIUR), e di Valeria Viparelli, Presidente della Consulta Universitaria Studi Latini (CUSL). Introdurranno i lavori Maurizio Bettini ed Ugo Cardinale. Seguiranno gli interventi di Stefano Bartezzaghi, Massimo Fusillo, Federico Tiezzi, Benedetta Centovalli, Gianni Riotta e Luca Maciacchini.

Il programma del 7 ottobre - Dalle ore 9:30 del 7 ottobre saranno invece protagonisti del Convegno Roberto Perpignani, Nicoletta Polla Mattiot, Luciano Favini, Eva Cantarella e David Riondino. Concluderanno la giornata, che riprenderà nel pomeriggio dalle ore 15, Alberto Camerotto e Filippo Maria Pontani. Sono previsti poi interventi programmati di insegnanti, un dialogo con gli ospiti e le conclusioni generali dell’intero convegno.

Duccio Rossi

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

No results found.

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su:

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.