Home » Il chimico libertino. Primo Levi e la Babele del Lager nel saggio di Franceschini

Il chimico libertino. Primo Levi e la Babele del Lager nel saggio di Franceschini

Pisa

16/05/2022

No results found.

Mercoledì 18 maggio, alle ore 18.00, nel giardino della Nunziatina di Pisa (via La Nunziatina 11) sarà presentato il libro di Fabrizio Franceschini “Il chimico libertino. Primo Levi e la Babele del Lager” (Carocci). Con l’autore dialogheranno la professoressa Martina Mengoni dell’Università di Ferrara e il professor Marco Maggiore dell’Università di Pisa.
 
Il libro - Primo Levi ha spesso sottolineato la sua curiosità per la linguistica, che l'ha accompagnato fin dall'infanzia e dall'adolescenza, quando già si interessava alla grammatica latina e all'etimologia. Ma la sua vocazione sarebbe rimasta, forse, a un livello modesto e disinteressato se non avesse dovuto affrontare l'esperienza terrificante, ma anche straordinariamente fortificante, di Auschwitz. Il volume esplora in modo nuovo il valore della lingua per la vita o la morte nel Lager, la Torre di Babele e la Torre del campo di Buna-Monowitz, l’uso di Dante e dei classici per salvarsi, raccontare e ripensare la sopravvivenza, la rigorosa scelta delle parole per nominare la Shoah: ecco alcuni dei temi di questo libro. Ma non solo: il “libertinaggio” e le “scorribande” linguistiche del chimico e scrittore torinese disvelano inaspettati paesaggi. Il piemontese, i patois valdostani, il gergo giudeo-piemontese, l’italiano degli operai specializzati e l’italiano ufficiale si muovono nelle pagine di Levi come veri e propri personaggi, ai quali l’autore dà vita col “debito amore” che le lingue e le parole meritano.

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

No results found.

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su:

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.