No results found.
Un’antologia di racconti che, a partire dal famoso slogan riportato sui pacchetti di sigaretta, scavano sulla ricerca del piacere, anche piccolo, quotidiano ma perentorio, fatto inevitabilmente di una forma di assuefazione che può provocare esperienze difficili e penose. È “Il fumo uccide” (Edizioni Effigi), curato da Riccardo Parigi e Massimo Sozzi, che sarò presentato sabato 14 luglio alle ore 21,30 a Massa Marittima, nella sede del Terziere di Borgo (ex chiesa di San Rocco).
Il libro - Lo slogan “Il fumo uccide”, che da alcuni anni è per obbligo riportato sulle scatole delle sigarette, ha scatenato polemiche a non finire tra proibizionisti e antiproibizionisti. Se molti condividono la campagna tesa a scoraggiare l’assunzione di tabacco in quanto estremamente pericolosa per la salute, un fronte robusto contesta violentemente certi dati statistici e i toni intimidatori nei confronti del “vizio” del fumo. E di “vizio” parlava del resto già alla fine del Cinquecento lo straordinario viaggiatore fiorentino Francesco Carletti il quale si scandalizzava che gli abitanti delle Indie Orientali assumessero il prodotto “per naso” o “per bocca” dichiarando – alla stregua di un moderno proibizionista – «non mi piacque già mai pigliare il fumo del tabacco»; ma subito dopo gli sfugge un «mentre stetti nel Messico, bevevo cioccolata e mi piaceva, mi giovava e quasi non mi pareva di poter stare un giorno senza berne». Ecco il punto. Al di là delle questioni relative alla salute – indubbiamente importanti – a ciascuno la propria “dipendenza”. E partendo dallo slogan riportato, gli autori hanno organizzato un’antologia di racconti che scavano sulla ricerca del “piacere”, anche piccolo, quotidiano, ma perentorio, fatto inevitabilmente di una forma di assuefazione che, se arginata o combattuta, provoca esperienze difficili e penose, se non addirittura reazioni violente.
I racconti - Ad infiammare il lettore i racconti di Luca Bandini, Cristina Bianchi, Lucia Bruni, Daniele Cambiaso, Antonella Cocolli & Gianpaolo Sfondrini, Donatella Fabbri, Stefano Fiori, Franco Foschi, Angelo Marenzana, Maurizio Pagnini, Riccardo Parigi e Massimo Sozzi, Roberta Pieraccioli, Giuseppe Previti, Sergio Rilletti, Enrico Tozzi, Laura Vignali e Luca Vivarelli.
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.