Home » Il Grifo, quando il fumetto è arte. Al via la mostra a Montepulciano dal 4 giugno

Il Grifo, quando il fumetto è arte. Al via la mostra a Montepulciano dal 4 giugno

03/06/2011

No results found.

La città poliziana rinnova il suo legame con il fumetto. Sabato 4 giugno (ore 17.00) sarà inaugurata all’interno della Fortezza di Montepulciano la mostra antologica “Il Grifo. Il fumetto é arte”, esposizione di tavole originali curata dal giornalista Vincenzo Mollica e organizzata da Lorenzo Paganelli. Ospite d’onore della giornata di apertura Danijel Zezelj, artista fondamentale per la storia della rivista, che aprirà la mostra con una performance di pittura live, accompagnato dalla sassofonista americana Jessica Lurie.

Il Grifo - Per la prima volta Montepulciano scopre l’archivio storico della rivista Il Grifo, diretta dal 1991 al 1995 proprio da Mollica. La mostra vive nello spirito del suo sottotitolo: il fumetto é arte. L’autore è al centro del percorso espositivo, lungo in quale si incontrano registi, attori, fotografi, pittori, poeti e tutte le firme più prestigiose del fumetto italiano. Grazie ad un allestimento sobrio che rivendica le radici con il territorio, sono valorizzate tavole originali e stampe legate ad Andrea Pazienza, Milo Manara, Hugo Pratt e poi Giardino, Crepax, Franco Battiato, Roberto Benigni, Stefano Benni, Attilio Bertolucci, Charles Bukowski, Dino Buzzati (Poema a Fumetti, Zio Paperone), Italo Calvino (Lezioni Americane), Leonard Cohen, Paolo Conte, Peppino De Filippo, Aldo Fabrizi, Federico Fellini e molti altri.

El Gaucho - Tra le curiosità lo storyboard inedito di “El Gaucho” di Hugo Pratt, storia commissionata dalla rivista, disegnata poi da Milo Manara. L’esposizione vuole stimolare un viaggio emozionante attraverso i protagonisti di una stagione artistica che ha creduto nella rivista a tal punto da realizzare storie diventate negli anni dei classici. Un’ampia sezione della mostra sarà dedicata al contributo di Federico Fellini che fu tra i primi sostenitori e collaboratori della rivista. Il celebre regista tornò ad occuparsi di fumetti proprio grazie alla pubblicazione del Grifo dopo l’esperienza del “Marc’Aurelio”, in cui aveva esordito come disegnatore; paradossalmente, aprì e chiuse la sua carriera artistica facendo fumetti.

Vincenzo Mollica - Evidenza la sua passione per le graphic novel, ricordando i fasti del Grifo: Siamo stati timonieri di un bel viaggio, che seguiva la rotta indicata da quattro punti cardinali, quattro pensieri. Il primo era di Pratt, che definì il fumetto: letteratura disegnata; il secondo di Fellini: nulla si sa, tutto s'immagina; il terzo di Pablo Echaurren: pittura e fumetto, artista perfetto; il quarto era del sottoscritto: il fumetto è arte.

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

No results found.

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su:

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.