Home » Il paesaggio nella cavalcata dei magi di Benozzo Gozzoli, se ne parla a Firenze il 7 dicembre

Il paesaggio nella cavalcata dei magi di Benozzo Gozzoli, se ne parla a Firenze il 7 dicembre

05/12/2011

Matteo Pelliti

No results found.

Leggere un’opera d’arte contemplandone non solo i protagonisti, ma anche il paesaggio, gli alberi,, riferimenti al mondo agricolo e rurale: questo il cuore di “Il paesaggio nella Cavalcata dei Magi”, una sorta di una escursione letteraria tra gli elementi naturali raffigurati nel capolavoro di Benozzo Gozzoli, apice del percorso museale di Palazzo Medici Riccardi a Firenze. Il libro nasce dalla collaborazione tra Provincia di Firenze, Università degli Studi di Firenze e Pacini Editore e sarà presentato mercoledì 7 dicembre alle ore 10,30 a Firenze, nella Sala Giordano di Palazzo Medici Riccardi. Alla presentazione partecipano Andrea Barducci, Presidente della Provincia di Firenze; Carla Fracci, Assessore provinciale alla Cultura; Pietro Roselli, Assessore provinciale all’Agricoltura; Gennaro Giliberti, Responsabile Direzione Agricoltura Caccia e Pesca della Provincia di Firenze; Cristina Acidini, Soprintendete per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze; Mauro Agnoletti e Maria Adele Signorini, Università di Firenze, autori del libro; Luigi Ulivieri, Direttore Generale della Provincia di Firenze. Segue una visita alla Cappella dei Magi di Benozzo Gozzoli.

La pubblicazione - Alla base del testo l’idea che il paesaggio rurale sia uno degli elementi meno conosciuti del patrimonio culturale italiano, un elemento di cui spesso si ignora la dimensione storica a favore dei suoi caratteri ambientali o architettonici. Ancora più rare le analisi del patrimonio paesaggistico raffigurato nelle rappresentazioni pittoriche. Grazie allo studio dei due autori, Mauro Agnoletti e Maria Adele Signorini dell’Università di Firenze, tutto ciò che circonda e popola il meraviglioso corteo della Cappella di Benozzo viene oggi illustrato da un punto di vista paesaggistico. Sebbene con la Cavalcata dei Magi, il Gozzoli non sembri riprodurre un luogo definito del territorio toscano, ma piuttosto un luogo di fantasia, il dipinto costituisce uno straordinario panorama che mette in scena nel dettaglio la ricchezza di elementi reali del paesaggio toscano, nelle sue componenti agricole, pastorali e forestali. La scomposizione del paesaggio reale e la sua ricomposizione in una realtà pittorica ispirata dalla fantasia dell'autore, nulla toglie alla ricchezza di un patrimonio da cui l'artista evidentemente attinge. Tra le piante e i fiori che accompagnano i molti personaggi della Cavalcata dei Magi sono stati riconosciuti e classificati chiaramente abeti, aranci amari, cedri, cipressi, faggi, agrifoglio, alloro, ligustro, ma anche palme, melograni, rose, alberi di quercia e fusti di biancospino. Tra le particolarità dell’opera, anche il testo a fronte in inglese e la curiosa sezione “mappe grafiche delle piante”.

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

No results found.

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su:

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.