Nuovo appuntamento con la rassegna culturale “Il Paesaggio raccontato”, promossa dal Comune di Vaiano (Prato) in collaborazione con la Fondazione CDSE. “Note d'alta quiete. Memorie e leggende di Schignano, tra antiche villeggiature e melodie d'arpa” si terrà giovedì 24 luglio alle 21 nell’antico giardino della canonica di Schignano (via Bertini 15), circondato da alberi secolari.
Protagonista dell’incontro sarà l’arpa di Martina Cavaciocchi, che dialogherà con le narrazioni storiche e le leggende raccolte dalla Fondazione CDSE e raccontate da Alessia Cecconi. Le melodie dell’arpa celtica – strumento tradizionalmente legato alla figura del cantastorie – accompagneranno un viaggio affascinante attraverso i secoli, dalle antiche percorrenze della Val di Bisenzio tra preistoria e Medioevo fino all’epoca romantica e alla nascita dell’escursionismo.
Sarà un percorso tra cammini storici e rotte simboliche, come quella dei Longobardi e della via micaelica, che unisce idealmente l’Irlanda alla Terra Santa passando per gli Appennini. Il racconto si snoderà attorno al profondo legame tra umanità e paesaggio, tra boschi, acque e vette, fino ad approdare alle leggende locali ed europee riscoprite nell’Ottocento.Il repertorio musicale proposto da Martina Cavaciocchi comprende composizioni ispirate alla tradizione celtica e mediterranea, con brani di Loreena McKennitt, tra incanti, presenze misteriose, boschi stregati e suggestioni senza tempo.
Ingresso libero.
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.