No results found.
Può essere insipido o troppo salato, agrodolce oppure amaro. Il soggetto non è però un piatto da gustare, come viene normale pensare bensì un film. E proprio al cinema indagato dal punto di vista dei sensi e del gusto Lorenzo Bianciardi ha dedicato il volume Il sapore di un film (Protagon Editori) che verrà presentato giovedì 7 luglio alle ore 19 a Siena (Fortezza Medicea, Bastione San Francesco, Terrazza Enoteca Italiana). Oltre all’autore saranno presenti Maurizio Boldrini e Tarcisio Lancioni.
La pubblicazione - Si può parlare di sapore di un film? Il senso comune ci fa pensare al cinema come mezzo privo di gusto, eppure non è raro imbattersi in film capaci di trasmettere i sapori agli spettatori. La storia del cinema è ricca di pellicole che hanno raccontato e continuano a raccontarci storie intimamente legate al senso del gusto, ma sono davvero pochi i film che riescono a spostarsi dalla pura rappresentazione del cibo ad una vera e propria scoperta dei “confini” segreti del gusto. Perché il gusto è palato, ma anche piacere, e infine conoscenza, per il legame già etimologico del sapore al sapere. In questo volume Bianciardi indaga il gusto, ma anche l’essenza stessa del cinema: un mezzo che è rappresentazione e insieme evocazione, descrive la realtà ma è anche capace di andare dritto al cuore delle emozioni. E perché no, delle sensazioni.
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.