Dopo averci narrato le più antiche storie di Firenze, svelandone curiosità e segreti nascosti tra palazzi e monumenti, Franco Ciarleglio, autore dell’ormai celebre Struscio fiorentino e dell’ancor più fortunato e ristampato Il canto dei Bischeri, si immerge di nuovo nel glorioso passato della città, tracciando stavolta le linee di un avvincente romanzo storico. Il segreto della priora (Sarnus) è ambientato ai tempi di Lorenzo il Magnifico e ci racconta quattro storie parallele (una per ogni quartiere storico) che finiranno per confluire in un imprevedibile finale.
La pubblicazione - Alla fine del Quattrocento Firenze attraversa uno dei periodi di massimo splendore, un’esplosione di creatività e di innovazione in ogni campo, letteratura, architettura, pittura, scultura. I quartieri che si contendono il primato nel Calcio in costume e nel Palio alla Lunga prendono il nome dalle chiese più importanti: Santa Maria Novella, San Giovanni, Santa Croce e Santo Spirito. “La leggenda vuole” - spiega Ciarleglio - “che in ognuna di queste zone sia accaduta una storia e che, nel corso degli anni, le quattro vicende siano state tramandate, sviluppate e ampliate dal più grande narratore di novelle che sia mai esistito: il popolo”. Leggiamo così di Matteo Bonamici, un commerciante di tessuti innamorato di una fanciulla nobile, di Luca Caponsacchi, assistente di un noto pittore alle prese con un grandioso affresco, dell’oste Guido Panciatichi e della moglie troppo bella e troppo concupita, e infine di suor Maria Novella, la priora, che custodisce l’oscuro segreto su cui si fonda l’intera vicenda. Quattro personaggi di fantasia nell’affresco accattivante e ricco di aneddoti di una città fin troppo reale, dipinta da chi, come Ciarleglio, conosce le più oscure pieghe del suo passato ed è in grado di descriverla con l’occhio dello storico unito al talento del più esperto romanziere.
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.