Home » Il teatro protagonista dell’undicesimo Festival delle Crete Senesi

Il teatro protagonista dell’undicesimo Festival delle Crete Senesi

06/08/2011

No results found.

Una piccola oasi di teatro sta per sorgere tra calanchi e biancane all’insegna di racconti cantati, suonati, recitati e video proiettati. Dal 18 al 26 agosto torna il tradizionale appuntamento con il Festival delle Crete Senesi, la rassegna culturale giunta all’undicesima edizione organizzata dal Circondario Crete Senesi e Val d’Arbia con la prestigiosa direzione artistica di Flavio Albanese della Compagnia del Sole. Il Festival, anche quest’anno, racchiude appuntamenti con artisti di fama internazionale che regaleranno emozioni a turisti e cittadini negli incantevoli scenari offerti dai borghi che sorgono in questo spaccato unico della provincia senese.

Il teatro - La forma artistica privilegiata di questa stagione sarà il teatro ma con modalità che si avvicinano al pubblico giovane, alle famiglie ed anche ai più piccoli con alcuni spettacoli appositamente dedicati loro. Il tutto per permettere al pubblico di partecipare in modo leggero e poetico, a momenti di approfondimento sociale, umano e culturale. Una piccola oasi di teatro, ecco cosa di propone l’undicesima edizione del Festival. Un percorso teatrale che è fucina di tecniche di racconto differenti, tutte a servizio della necessità dell’uomo di raccontare le proprie storie ad altri uomini: dal teatro circense al musicale, dalla narrazione ai pupazzi animati e al video racconto.

Il festival aprirà i suoi battenti il 18 agosto a Montisi, in Piazza Umberto I, quando andrà in scena “Il sogno di tartaruga – una storia africana”, teatro d’attore e pupazzi animati con musica dal vivo a cura della compagnia Baule Volante, sotto la direzione di Andrea Lugli. La rassegna proseguirà il 23 agosto in Piazza Matteotti a Rapolano Terme quando Titino Carrara curerà la rappresentazione narrativa “Baniamino gentiluomo di Malavita”. Il 24 agosto in Piazza Arrigo VII a Buonconvento, sarà la volta del concerto “Revolution” con Sara Bevilacqua, Daniele Guarini e Daniele Bove al pianoforte. Africa protagonista il 25 agosto in Piazza della Resistenza a Monteroni d’Arbia con i Nomad Adventures e Fekat Circus e le loro acrobatiche evoluzione de “Makeda e l’acrobatica fuga dall’arca”. Serata conclusiva il 26 agosto in Piazza del grano ad Asciano insieme alla compagnia La Piccionaia, I Carrara e il Teatro stabile di Innovazione di Vicenza che insceneranno grazie a dei video racconti la “Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare”.

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

No results found.

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su:

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.