Conto alla rovescia per Ingorgo letterario, il festival del libro e degli autori, organizzato dal Comune di Borgo San Lorenzo in sinergia con l’Associazione Officina Cultura Borgo San Lorenzo e con il contributo del Sistema Interbibliotecario Mugello e Montagna Fiorentina. Un’ottava edizione ricca di sorprese quella che si svolgerà da lunedì 10 a domenica 16 novembre, come sorpresa è il tema di questa edizione, ben espresso dall’illustrazione di quest’anno realizzata dalla giovanissima Francesca Ferro, illustratrice mugellana formatasi alla Scuola di Comics.
Sorprese tra gli ospiti in programma, sorprese tra i temi trattati e anche nel format. Da quest’anno, infatti, Ingorgo letterario segnerà anche l’inizio di Mugello da Fiaba, il festival di letteratura per bambini e ragazzi, che prenderà vita proprio nella settimana di Ingorgo con tutta una serie di incontri con autori rivolti alle scuole già sold out, per le quali sarà possibile intraprendere un vero e proprio “Cammino di lettura” fino alla settimana del 4 di maggio 2026, quando prenderà il via, come da tradizione, la dodicesima edizione del Festival.
Tra gli autori coinvolti Alessandro Riccioni, Daniela Palumbo, Francesca Carabelli, Silvia d’Achille, Carolina D’angelo, Simone Frasca, Sara Rattaro, Francesco Bedini e tanti altri che, tra novembre e maggio, incontreranno le classi direttamente a scuola. Questa infatti l’altra importante novità dei due festival che hanno offerto la possibilità di conoscere dal vivo gli autori direttamente in classe. Ci saranno incontri a Dicomano, Montebonello, Scarperia oltre che Borgo San Lorenzo solo per citare alcune sedi scolastiche.
Nel fine settimana del 15 e 16 novembre il Festival torna nella sua consueta veste, con un vero e proprio ingorgo di autori, libri e case editrici che animeranno il Palazzo Comunale di Piazza Dante, ancora una volta sede del festival aspettando la nuova Villa Pecori Giraldi dove tutto è nato otto anni fa.
Tra gli autori attesi per questa edizione l’irresistibile Massimo Roscia che per RAI libri presenta il suo Boomerario con un appuntamento originalissimo: un quiz show aperto a tutti, un palio delle parole per misurare quanto boomer siamo. In premio una sorpresa da 8 kg, tanti quanti sono gli anni di Ingorgo. Appuntamento, libero e gratuito, per sabato 15 novembre ore 17.30 sala consiliare del Palazzo comunale di Borgo San Lorenzo.
Tra gli ospiti anche Nicola Legrottaglie che con il suo “12 in campo” incontrerà 10 classi del Liceo Giotto Ulivi e del Chino Chini; la fantastica Francesca Sangalli con “ A Londra non serve l’ombrello” (Giunti); Kristine Rapino con il suo nuovissimo “Scialacca” (Sperling&Kupfer); Lucia Tilde Ingrosso che porta anche in Toscana l’appassionata saga dei Montenapoleone e una straordinaria ospite a sorpresa che verrà svelata a momenti e che di sicuro garantirà un pomeriggio, quello di domenica 16 novembre, ricco di sana ironia e divertimento; Serena Bedini con il suo noir “Gioco di ruolo” (primamedia editore).
Spazio anche all’approfondimento con una speciale Lectio magistralis di Riccardo Nencini, scrittore e Presidente del Circolo Viesseux, dedicata ad Oriana Fallaci verso l’anniversario dei 20 anni dalla sua morte.
All’interno del Palazzo Comunale sono previsti anche un piccolo Caffè letterario, chiacchierate letterarie e piccole sorprese grazie anche alla collaborazione con le Associazioni “Lo Scrittorio” e la Compagnia Teatrale Il Piccolo.
L’ingresso a tutti gli eventi dell’Ingorgo Letterario è come ogni anno libero e gratuito. Tutto il programma sul sito www.ingorgoletterario.org o sui social dell’evento. Infoline 3281276157
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.