Home » L’appetito vien leggendo, i consigli per la lettura di Toscanalbri

L’appetito vien leggendo, i consigli per la lettura di Toscanalbri

01/06/2012

No results found.

A tavola, si legge! Sono sempre più numerose le pubblicazioni dedicate alla cucina, una tematica che, gusti a parte, mette d’accordo tutti i lettori. Toscanalibri.it consiglia quattro libri sull’argomento, capaci di incuriosire e solleticare i sensi. Il primo è rivolto ai baby chef che vogliono cimentarsi con fiabe da cucinare e colorare. Si tratta di “Ucci Ucci” (Sarnus) di Donatella Lippi che propone la rilettura dei grandi classici, da Perrault ai fratelli Grimm, in chiave gastronomica per consentire anche ai più piccoli di apprezzare diversamente ricette conosciute: dalle frittate che guariscono una regina malata, alle insalate prodigiose, al panpepato con cui si suggellano nozze principesche. Dedicato invece ad uno dei prodotti principe dell’Amiata è il volume di Aurelio ViscontiLa pera picciòla: grande in cucina” (Edizioni Effigi). La forma originale, il profumo, la consistenza particolare, il gusto che sa dare alle pietanze a cui si abbina, ne fanno una curiosità speciale nel panorama della gastronomia più avanzata. Ricco manuale di pasticceria contenente la biografia di un grande maestro in quell’arte, Salvatore Masini, è poi “Lo zuccotto di Gigi. Primo pasticcere dal Sieni in Firenze” (Lalli Editore) curato dal figlio Mario come atto d’amore nei confronti del padre ma anche come attestazione di stima profonda verso i lavoratori dell’arte bianca che allietano le nostre feste e gratificano i nostri palati. Un libro diretto non soltanto ai professionisti ma a tutti i cultori del buon gusto. “La cucina medievale. Lessico, storia, preparazioni” (Olschki) di Enrico Carnevale Schianca propone infine una visione sinottica della cucina italiana del tardo Medioevo, proposta in forma di glossario per facilitare la consultazione e per accentuare la chiarezza delle nozioni trasmesse. La trattazione non trascura la dietetica, i precedenti storici e gli addentellati con le coeve cucine europee. Le ricette, peraltro, sono realizzabili praticamente, e costituiscono un curioso serbatoio di suggestioni che possono rivelarsi gradevoli anche ai palati odierni.

Articolo pubblicato sul numero di giugno di Toscana Tascabile

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

No results found.

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su:

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.