Un’intensa galleria di ritratti e protagonisti della storia del teatro italiano racchiusa in 300 pagine, accanto agli autori e alle opere attraversate da Maurizio Scaparro in una carriera lunga quasi mezzo secolo. “Scaparro. L’illusione teatrale”, curato da Maria Grazia Gregori e Daniele Aluigi, sarà presentato giovedì 19 gennaio alle ore 18 al teatro della Pergola di Firenze.
Maurizio Scaparro - La storia del Teatro italiano si intreccia inevitabilmente con la biografia artistica del regista e organizzatore culturale Maurizio Scaparro che, con i suoi progetti, incontri, spettacoli, regie teatrali, liriche e cinematografiche, segna oggi come ieri gli orizzonti culturali italiani ed internazionali. Oggi la sua inesauribile progettualità si esprime anche nella direzione artistica delle attività internazionali della Fondazione Teatro della Pergola, dopo l’esperienza di Directeur adjoint du Théâtre de l'Europe accanto a Giorgio Strehler nel 1983, quella di consigliere teatrale dell'Esposizione Universale di Siviglia nel 1992, l’invenzione e la direzione del Théâtre des Italiens a Parigi nel 1999, e la seconda direzione dal 2007 al 2009 della Biennale Teatro di Venezia.
La pubblicazione - Il libro si apre con un saggio scritto da Maria Grazia Gregori che analizza il lungo e originale percorso artistico di Maurizio Scaparro, dalle prime esperienze di regista (con la sua "scandalosa" Venexiana), passando per spettacoli che sono spesso rimasti nella memoria storica del teatro italiano. Ad essere ricordato, in particolar modo, il lavoro svolto sui palcoscenici e nelle istituzioni pubbliche italiane ed europee attorno ai temi a lui cari dell'utopia teatrale e della festa, dall'eco mondiale suscitata negli anni Ottanta dal suo Carnevale del Teatro alla Biennale di Venezia, alla costante attenzione per il rapporto fra linguaggio teatrale e quello cinematografico, partendo dal suo ormai famoso progetto multimediale sul "Don Chisciotte" fino al recentissimo film dedicato al teatro, "L'ultimo Pulcinella". Il volume è arricchito anche da un'ampia documentazione fotografica degli spettacoli, da recensioni, note di regia, inediti d'autore, e da saggi di autorevoli critici di varia nazionalità.
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.