Home » “La centralità del dubbio. Un progetto di Antonio Rotondò”, se ne parla a Firenze martedì 3 aprile

“La centralità del dubbio. Un progetto di Antonio Rotondò”, se ne parla a Firenze martedì 3 aprile

02/04/2012

Aspettando La città dei lettori_Foto di Cristina Andolcetti

No results found.

Chiave di lettura per la comprensione dell’opera di Antonio Rotondò, “La centralità del dubbio” (Olschki Editore) traccia lo scenario dell’incontro ideale con le ricerche di Richard H. Popkin. Il saggio, curato da Camilla Hermanin e Luisa Simonutti, verrà presentato martedì 3 aprile alle ore 17 presso il Gabinetto G.P. Vieusseux di Firenze. Saranno presenti Pietro Adamo dell’Università di Torino, Stefano Brogi dell’Università di Siena e Paola Molino dell’Institut für Österreichische Geschichtsforschung di Wien. Coordina Tullio Gregory.

Il volume - I contributi offrono spunti di ricerca che spaziano da aspetti specifici dell’ebraistica cristiana di età moderna al ruolo dello scetticismo nel processo fondativo di un’etica laica, dalla diffusione dello spinozismo che innerva i decenni cruciali tra la fine del ’600 e l’inizio del ’700, fino alla teorizzazione politica e alla codificazione giuridica della tolleranza.

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

No results found.

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su:

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.