Nel quartiere storico di Santo Spirito, anima di una Firenze che cambia ma mantiene dei caposaldi di autenticità, quale l’Oltrarno, in via dei Serragli 36 rosso, lanciata dallo slogan volutamente provocatorio di "seconda libreria più piccola di Firenze”, perché spesso le dimensioni sembrano contare più dei contenuti, apre la libreria de "La città dei Lettori”.
Parte di un percorso - quello di Associazione Wimbledon APS, guidato da Gabriele Ametrano, Martina Lazzerini e Gianluca Caputo - che, dopo 8 anni di festival itineranti in tutta la Regione (con il Festival La città dei lettori a Villa Bardini e il progetto La Toscana dei Lettori fuori dal capoluogo), una rivista letteraria edita (Leggere cambia tutto), un festival per i 'Giovani Lettori’, un premio letterario, oggi apre un vero e proprio rifugio per i lettori, che proporrà iniziative speciali e una poltrona per due (rigorosamente sostenibile in carta riciclata), per incontrarsi sul serio.
La missione? Diffondere la lettura e portare ad amare i libri facendo incontrare le pagine scritte a coloro che vogliono avere orizzonti diversi. La libreria de La città dei lettori prosegue i valori e gli scopi che da sempre contraddistinguono l’Associazione Wimbledon APS e La città dei lettori: portare la lettura a tutti, abbattendo barriere e creando una comunità più consapevole. Nel 2017 La città dei lettori nacque con l'idea innovativa di portare i libri nei locali all'orario dell'aperitivo (con un aperitivo, un libro in regalo), poi arrivò la prima edizione del Festival La città dei lettori a Villa Bardini.
Con quasi dieci anni di azioni culturali legate alla promozione del libro e della lettura portando in tutta la Toscana le autrici e gli autori che rappresentano la letteratura contemporanea italiana e straniera, oggi Firenze vede aprire una nuova libreria, solo con libri, scaffali e opportunità di lettura, senza riferimenti enogastronomici, vendite di vino o bar al suo interno. Pura lettura che però vuole passare dall’ironia: la libreria apre la prima “Buchetta del libro” al mondo, dove i lettori potranno ricevere e “assaporare” i libri e non il nettare di Bacco.
Anche questa volta, quindi, ci si rivolge ai lettori, i veri destinatari di tutte le attività dell’associazione, che nel tempo ha creato un gruppo stabile di professionisti dell’editoria ma anche di appassionati, che si riuniscono negli eventi in luoghi meravigliosi, dall’iconica Villa Bardini a Firenze, all’Isola del Giglio, la Valdichiana, le mure della città di Grosseto o il Teatro Politeama di Poggibonsi, per citare l’ultima tappa appena conclusasi.
La città dei Lettori in questi anni ha ospitato scrittori quali Ian McEvan, Breat Eston Ellis, i finalisti del Premio Strega dal 2018 all’ultima edizione, Roberto Saviano, Bernardine Evaristo, Michela Murgia, Vera Gheno, Francesco Guccini, Nicola Lagioia, Francesca Fagnani, Daniel Lumera, Sigfrido Ranucci, Lorenza Gentile, Serena Dandini, Umberto Galimberti, Concita De Gregorio, Franco Arminio, Carlo Verdone, Irvine Welsh.
Ed ecco, sugli scaffali verdi, e sui mobili anni ’50 della libreria, trovano spazio, oltre ai libri in classifica e alle novità (le selezioni sono curate dagli esperti dell'associazione e degli autori amici del festival), i "libri già letti", i “mai più senza” dell’Associazione Wimbledon, le scommesse personali, le selezioni per approfondire temi e dibattiti pubblici. Il tutto passando dalla "buchetta del libro", perché "a Firenze non esiste solo il vino ma anche la cultura", sorridono gli organizzatori.
La libreria sarà aperta dal martedì alla domenica con orario pomeridiano, dalle ore 15.30 alle ore 19.30, con aperture straordinarie inaspettate. L’inaugurazione sarà sabato 29 novembre, dalle ore 10 alle ore 19.30, in collaborazione con le attività storiche del quartiere, e i tanti amici, scrittrici e scrittori, de La città dei lettori.
Per ulteriori informazioni www.lacittadeilettori.it
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.