Home » La contemporaneità può costruire altrimenti. Giornata di confronto alla Fondazione Architetti

La contemporaneità può costruire altrimenti. Giornata di confronto alla Fondazione Architetti

Giovedì 20 novembre dalle 15

Firenze

17/11/2025

Giovedì 20 novembre dalle 15, alla Palazzina Reale di Firenze (Piazza Stazione 50), la Fondazione Architetti Firenze e l’Ordine degli Architetti di Firenze organizzano la giornata di confronto “La contemporaneità può costruire altrimenti. Progettare e costruire in modo inclusivo” che nasce dall’esigenza di instaurare una proficua collaborazione tra associazioni, professionisti e amministrazione pubblica al fine di individuare buone pratiche per mettere al centro della progettazione urbanistica la persona.

Partendo dall’analisi di una grande opera di architettura contemporanea, l’ingresso al Binario 16 dell’architetta Gae Aulenti, che ha fatto dell’accessibilità uno dei motivi portanti del proprio progetto, l’evento vuole essere una risposta fattiva all’urgenza di progettare spazi urbani, edifici pubblici e privati accessibili e inclusivi sia sul territorio italiano sia su quello europeo. L’accessibilità è in effetti uno strumento finalizzato al conseguimento di diritti della persona - quali la libertà e l’autonomia - e può essere attuata solo tramite una formazione adeguata, grande creatività ed empatia. 

Forte è la necessità di progettare spazi fruibili da tutte le persone, indipendentemente dalle loro abilità o età, concentrandosi sulla rimozione degli ostacoli fisici per rendere i luoghi accessibili e realizzando ambienti inclusivi che accolgano ogni individuo, lo valorizzino, permettendo e garantendo una partecipazione completa, oltre la semplice usabilità.

Il Convegno - che rientra nel programma di eventi formativi, aperti ad architetti e cittadini - , si incentra sul tema dell’accessibilità, riguardo al quale la Fondazione Architetti Firenze si adopera ormai da quattro anni, divulgando i temi dell’inclusione e della città accessibile a tutti, con l’organizzazione di giornate studio e convegni e la partecipazione a eventi in tutta Italia.

IL PROGRAMMA

Dopo i saluti istituzionali, sono previsti gli interventi di Emanuela Ferretti, DIDA Università degli Studi di Firenze, I progetti di Gae Aulenti inclusivi e accessibili; Paola Galgani, vicesindaca e assessora Comune di Firenze con deleghe ad ambiente, agricoltura urbana, tutela degli animali; Alberto Vanolo, autore del volume.

Seguirà poi una sessione di confronto e dialogo che vedrà coinvolti Paola Galgani; Elena Bellini, Duit, Design for User Innovation Technology; Luigi Vessella, ricercatore a tempo determinato Università degli Studi di Firenze; Luca Marzi, DIDA ed esperto di accessibilità per non vedenti; Veronica Amodeo, architetto, tecnico competente in acustica e ricercatrice presso il DIDA; Iginio Rossi, Istituto Nazionale di Urbanistica, Community INU "Città accessibili a tutti", in dialogo con Alessandro Rizzello, Disability Pride e Presidente di Rete Uniti non Ultimi ETS. 

Ad interagire con i relatori saranno presenti in platea le associazioni di settore tra cui: Gioia Brogi, Gruppo Sportivo Unità Spinale Onlus, Dynamo Camp; Roberto Petrone, Ente nazionale sordi; Maria Pia Bianchini, Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Firenze, Associazione Autismo Firenze Casadasè, Abilia.

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su: