Con l’apertura della mostra "Università nel ‘900. Pisa e le sue istituzioni", in corso a Palazzo Blu, ha preso il via in auditorium un ciclo di incontri, a cura del professor Daniele Menozzi, emerito alla Scuola Normale Superiore di Pisa e socio dell’Accademia dei Lincei, che mirano ad approfondire i nodi storici del rapporto tra istituzione universitaria e società contemporanea.
Dopo la conferenza iniziale sull'evoluzione delle istituzioni universitarie pisane, il ciclo propone per domenica 26 ottobre alle 11 un incontro dal titolo "La costruzione del Sistema universitario nel Regno d’Italia" tenuto da Mauro Moretti, docente di storia contemporanea all’Università per stranieri di Siena e noto studioso della storia dell'Università.
La conferenza affronta la nascita del Sistema universitario italiano a seguito dell'unificazione nazionale, approfondendo la politica universitaria dei governi liberali che si confrontò con la complessa gestione di una ricca eredità storica, da riorganizzare in maniera non traumatica, e da far convivere con alcuni significativi elementi di innovazione.
Si sofferma in particolare sui cauti interventi normativi - dettati da articolate dinamiche fra centro e periferia e da pratiche pattizie - che in qualche misura attenuavano il rigido centralismo statalistico fissato, sulla carta, dalla legge Casati entrata in vigore nel 1861.
Conclude l’intervento il racconto degli esiti del processo di evoluzione e cambiamento del Sistema universitario che hanno lasciato traccia nella storia d'Italia.
L’evento è a ingresso libero con prenotazione su eventbrite.it
Per info palazzoblu.it
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.