Home » La fantascienza di Urania è un classico. Ed è caccia al numero mancante

La fantascienza di Urania è un classico. Ed è caccia al numero mancante

03/01/2011

No results found.

Urania. Un parola che per anni ha significato la possibilità di leggere i grandi romanzi di fantascienza internazionale. Nel tempo quei libri con copertine bianche e un grande cerchio rosso (un oblò lunare) con un disegno descrittivo sono diventati autentici best seller. E oggi, a buon diritto, si può parlare di letteratura di fantascienza con autori che nel tempo sono diventati veri e propri classici del genere, da J.G. Ballard a Isaac Asimov, da Ray Bradbury a Michael Elder.

Guerra fredda - In quegli anni di Guerra fredda e contrapposizione tra URSS e USA, la fantascienza divenne così un modo per raccontare il presente, in una sorta di rifugio temporale e spaziale in cui avere paura, senza senza sapere bene di cosa e perchè. E mentre nella vita reale incombeva il pericolo nucleare, i lettori di Urania si appasionavano di astronauti persi nello spazio, di deserti d'acqua pieni di zanzare grosse come libellule, di giganti annegati, di acque della morte.

La collana - Fu la casa editrice Mondadori a lanciare, nel 1952, la prima collana italiana di fantascienza prendendo a prestito il nome della Musa dell'astronomia: Urania, appunto. La collana comprendeva romanzi e una rivista di racconti. Questa dopo appena 14 numeri cessò le pubblicazioni, ma i romanzi continuarono ad uscire per anni, con cadenza quattordicinale. Cosa impensabile oggi. Per un ventennio a curare la collana furono Carlo Fruttero e Franco Lucentini. Ancora oggi, a distanza di cinquant'anni la Mondadori continua la collana ma da tempo ha sospeso le ristampe (contrassegnate dall'etichetta "I capolavori"), e si è sviluppato un autentico mercato degli Urania, con appassionati collezionisti disposti a tutto per completare la raccolta.

Toscanalibri e Urania - Con l'inizio di questo 2011 Toscanalibri/Sienalibri.it propone, nel catalogo in area usato, ai suoi lettori e clienti una vasta selezioni di titoli, frutto di collezione privata, che pubblicherà per tutto il mese di gennaio. Buona lettura, dunque.

emmeti

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

No results found.

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su:

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.